Auto Zürich 2025: Opel accende i riflettori su GSE e 4x4 elettrico - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 18:17

Auto Zürich 2025: Opel accende i riflettori su GSE e 4x4 elettrico

A Auto Zürich 2025 Opel porta Corsa GSE Vision Gran Turismo, il nuovo Mokka GSE, il Grandland Electric AWD e la show car Frontera GRAVEL: tra performance elettriche e avventura.

di Giovanni Alessi

La scena è pronta. Dal 29 ottobre al 2 novembre, Auto Zürich 2025 alza il sipario e Opel entra in scena con il motto “Più sportiva, più visionaria e più emozionante!”.

Il marchio con il Blitz sceglie Zurigo per tre anteprime svizzere che raccontano la sua doppia anima: prestazioni elettriche e concretezza da strada. Al padiglione 2, stand A01, il pubblico potrà toccare con mano la visione GSE – Grand Sport Electric e un portafoglio che spazia dal mondo phygital alla trazione integrale a zero emissioni locali.

Il racconto comincia con Corsa GSE Vision Gran Turismo, la concept ad alte prestazioni che fonde digitale e reale. Con 588 kW (800 CV), 800 Nm, uno 0-100 km/h in 2,0 s e 320 km/h di velocità massima, è una dichiarazione d’intenti nel segmento compatto: l’idea che l’elettrico possa parlare la lingua dell’adrenalina. È la prima concept phygital di Opel: a Zurigo si vede il modello fisico, mentre su Gran Turismo 7 si guida già, allargando i confini dell’esperienza oltre lo stand. La firma shark-nose, il Vizor e la grafica luminosa disegnano un’identità che anticipa la grammatica stilistica delle future GSE.

Il passaggio dalla pista virtuale all’uso quotidiano è affidato al nuovo Opel Mokka GSE, presto ordinabile. È il ponte tra il Mokka GSE Rally e la vita di tutti i giorni: 207 kW (281 CV), 345 Nm di coppia immediata, 0-100 km/h in 5,9 s e 200 km/h di punta fanno di Mokka la Opel di serie 100% elettrica più veloce. La taratura ispirata alle competizioni promette un comportamento sincero e netto nei trasferimenti di carico, mentre la risposta dell’asse anteriore ricorda che l’elettrico può essere guidato con il cuore e con la punta delle dita. Accanto, la speciale Mokka WOW piazza una nota di stile: vernice metallizzata, Tech Pack Pro GS ed extra tecnologici a prezzo vantaggioso per chi cerca un design forte e una dotazione completa senza complicazioni.

La seconda metà della storia si gioca sulla trazione. A Zurigo debutta il Grandland Electric AWD, primo modello Opelcompletamente elettrico con trazione integrale. La promessa è unire comfort e utilità quotidiana con piacere di guidae sicurezza: 239 kW (325 CV), 509 Nm, quattro modalità – Normal, Eco, Sport e 4WD – e sospensioni con Frequency Selective Damping che modulano l’ammortizzazione in base alla situazione. In allestimento Ultimate, l’autonomia dichiarata tocca 489 km WLTP, mentre ulteriori versioni arriveranno fino a 501 km. Per un Paese come la Svizzera, dove l’inverno mette alla prova aderenza e margini di sicurezza, la scelta dell’AWD elettrico suona come una risposta molto concreta. Lo racconteranno dal vivo al MEDIA STAGE, padiglione 6, la mattina del 29 ottobre, Opel e l’ambasciatore svizzero del marchio, lo snowboarder freestyle Nic Huber, in una dimostrazione pensata proprio per le condizioni fredde.

C’è poi la voglia di partire. La show car Opel Frontera GRAVEL interpreta in chiave avventura il nuovo Frontera: livrea “Desert Stone” con tetto e cofano nero opaco, dettagli arancioni che punteggiano specchietti, paraurti, spoiler e Blitz nel Vizor scuro. Un verricello e un gancio frontale fanno scena e funzione, i vani posteriori e il portapacchirobusto dicono “carica e vai”, le ruote BORBET CWE 7x16 promettono confidenza su ghiaia e fondi rocciosi. Per chi sogna weekend lunghi, Opel espone anche la versione con tenda da tetto e una pratica configurazione sette posti, a ricordare che l’avventura, spesso, è una faccenda di famiglia.

Nel perimetro della fiera il brand apre finestre anche sul dietro le quinte. La sera del 30 ottobre, al Blick Café di Ringier, va in scena la Opel GSE Vision Night: sul palco, il Chief Designer di Corsa GSE Vision Gran Turismo, Florian Theis, racconterà cosa significano, oggi, quelle tre lettere che “accelerano il battito”. È un dialogo tra heritage e futuri possibili che si completa allo stand, dove il percorso espositivo va “dalla A di Astra Sports Tourer alla Z di Zafira Electric”. C’è spazio per la Corsa con due varianti elettrificate e per l’efficienza furba di Combo, a chiudere un quadro che mescola concept, serie e mobilità del quotidiano.

«Più emozionanti ed elettrizzanti che mai», dice Tobias Dilsch, Managing Director Opel Svizzera, sintetizzando una strategia che preferisce i fatti agli slogan: alza l’asticella del design, spinge sulla prestazione elettrica, porta la trazione integrale nel mondo BEV e, soprattutto, costruisce una narrazione coerente tra stand e strada. In fondo, è questo che chiede oggi il pubblico: non solo numeri e kilowatt, ma un’esperienza che abbia senso nel traffico di ogni giorno, sulla neve di gennaio, nelle fughe del weekend, dentro e fuori la città.

Il 30-31 ottobre dalle 10:00 alle 21:00 CET e 1-2 novembre dalle 10:00 alle 19:00 CET, il pubblico potrà esplorare il mondo Opel e le sue novità. Che si tratti di affondare l’acceleratore virtuale sulla Corsa GSE Vision Gran Turismo, di immaginarsi un inverno più sereno con Grandland Electric AWD, di vivere l’elettrico con il piglio di Mokka GSE o di progettare la prossima rotta con Frontera GRAVEL, Zurigo diventa per cinque giorni la bussola di un marchio che ha scelto di essere, davvero, più sportivo, più visionario e più emozionante.