Leapmotor protagonista al Barcelona Automobile 2025 con i modelli C10 REEV e T03 elettrico - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Leapmotor protagonista al Barcelona Automobile 2025 con i modelli C10 REEV e T03 elettrico

Al Salone dell’Auto di Barcellona, Leapmotor mostra la sua visione dell’elettrico con il SUV C10 REEV da 970 km e la citycar T03, spaziosa, smart e accessibile.

Nel cuore della Fira de Montjuïc, dove batte il polso dell’innovazione automobilistica europea, Leapmotor si presenta al Barcelona Automobile 2025 con una proposta chiara e decisa:

elettrificazione intelligente per tutti. Il marchio cinese, parte del gruppo Stellantis, non si limita a esporre due vetture: mette in mostra una visione. E lo fa con uno stand nel Padiglione 8 e un’area test drive dove i visitatori possono sperimentare in prima persona due dei modelli più rappresentativi della gamma: la Leapmotor T03 e il nuovissimo C10, nelle sue versioni full electric e Range Extended EV.

Il contesto è quello di uno dei saloni dell’auto più longevi e prestigiosi d’Europa, che si concluderà domenica 18 maggio, e che ha visto sfilare i principali marchi attivi nel mercato spagnolo. Tra prototipi, conferenze sul futuro della mobilità e anteprime commerciali, Leapmotor ha saputo distinguersi grazie a una proposta concreta, orientata a soddisfare sia chi cerca un mezzo urbano sostenibile, sia chi desidera affrontare lunghi viaggi senza ansie da ricarica.

Il C10 REEV è indiscutibilmente il protagonista. Si tratta di un SUV di segmento D che, nel caotico panorama dei nuovi lanci elettrici, si fa notare per la sua soluzione tecnica innovativa. Nella versione Range Extended EV, abbina infatti un sistema di trazione completamente elettrico — alimentato da una batteria da 28,4 kWh — a un piccolo motore a benzina 1.5 litri utilizzato esclusivamente come generatore. Il risultato? Fino a 970 km di autonomia, con 145 km percorribili in modalità completamente elettrica. Una formula che unisce il meglio dei due mondi: emissioni bassissime (10 g/km di CO₂) e l’etichetta "Zero" della DGT spagnola, senza rinunciare alla libertà di movimento.

La guida del C10 REEV è dolce, fluida, silenziosa. Ma ciò che colpisce è anche il design sofisticato e l’attenzione per i dettagli. Il frontale è elegante, le linee filanti, le superfici pulite. L’abitacolo, ampio e raffinato, punta tutto sulla qualità percepita, con materiali premium, finiture curate e una plancia digitale pensata per semplificare l’interazione con il veicolo. La tecnologia è presente, ma mai invasiva: dal pacchetto completo di ADAS ai servizi di connettività intelligente, ogni aspetto è progettato per facilitare la vita quotidiana.

All’estremo opposto per dimensioni, ma con la stessa ambizione, si colloca la Leapmotor T03. Una citycar 100% elettrica del segmento A che riesce però ad avvicinarsi alle capacità di una compatta, con un’abitabilità sorprendente e una dotazione tecnologica di tutto rispetto. Grazie a un’efficiente batteria da 37,3 kWh, la T03 raggiunge un’autonomia di 265 km nel ciclo WLTP e fino a 395 km in ciclo urbano, ideale per chi vive e lavora in città ma non vuole rinunciare a qualche gita fuori porta.

Il motore elettrico da 95 CV (70 kW) garantisce una guida pronta e piacevole, mentre la ricarica rapida consente di passare dal 30 all’80% in appena 30 minuti. Lato sicurezza, la T03 si affida a sistemi avanzati come la frenata automatica d’emergenza, l’avviso di uscita dalla corsia e il cruise control adattivo. La qualità dell’esperienza a bordo non è passata inosservata: in Cina, il modello ha ottenuto il primo posto nello studio di qualità JD Power, ulteriore conferma dell’attenzione che Leapmotor dedica all’affidabilità e alla soddisfazione del cliente.

Ma se il C10 e la T03 rappresentano la vetrina del presente, il futuro prossimo del marchio è altrettanto chiaro. Leapmotor ha annunciato l’intenzione di lanciare un nuovo modello ogni anno per i prossimi tre anni. Un piano industriale ambizioso, ma già in moto, che si fonda su quattro pilastri: accessibilità, qualità, tecnologia intelligente e sostenibilità. Con la solidità del gruppo Stellantis alle spalle e una visione fortemente orientata al cliente, il brand intende costruire un’offerta completa, capace di soddisfare esigenze diverse senza mai tradire la propria identità.

Al Salone di Barcellona, Leapmotor non si è limitata a mostrare le sue auto: ha costruito un’esperienza. I visitatori dello stand possono non solo osservare e toccare con mano i modelli, ma anche prenotare test drive, dialogare con consulenti, scoprire l’ecosistema digitale dell’azienda, che integra vendita, assistenza post-vendita e finanziamento in un’unica piattaforma.

Leapmotor vuole essere più di un costruttore di auto elettriche. Vuole essere un marchio che accompagna i clienti lungo tutto il percorso di mobilità, che anticipa i bisogni, che semplifica la gestione del veicolo, che rende l’elettrico finalmente alla portata di tutti. E in questa direzione va anche l’impegno a offrire una customer experience a 360 gradi, supportata da una rete in crescita e da soluzioni di finanziamento pensate per rendere l’acquisto di un EV semplice, chiaro e trasparente.

In un contesto europeo sempre più competitivo e attento alla sostenibilità, Leapmotor ha tutte le carte in regola per ritagliarsi uno spazio da protagonista. Il Barcelona Automobile 2025 è solo una tappa di un viaggio molto più ampio, che passa per tecnologia, design, autonomia e valore, e che punta dritto al cuore di una nuova generazione di automobilisti.

 

Scheda tecnica – Leapmotor C10 REEV

  • Tipo di veicolo: SUV segmento D
  • Sistema di trazione: 100% elettrico con range extender a benzina
  • Batteria: 28,4 kWh
  • Autonomia elettrica: 145 km (WLTP)
  • Autonomia complessiva: fino a 970 km
  • Consumo combinato: 0,4 l/100 km
  • Emissioni CO₂: 10 g/km
  • Etichetta ambientale: Zero (Spagna)

Scheda tecnica – Leapmotor T03

  • Tipo di veicolo: Citycar elettrica segmento A
  • Batteria: 37,3 kWh
  • Potenza: 95 CV (70 kW)
  • Autonomia WLTP: 265 km
  • Autonomia urbana: fino a 395 km
  • Ricarica rapida: 30 minuti (30–80%)
  • ADAS: Frenata automatica, mantenimento corsia, cruise control adattivo