Auto e Motori
Nuova Citroën Ami 2025: più colore, più libertà e un’anima ancora più urbana
Compatta, accessibile, personalizzabile: la nuova Citroën Ami si rinnova nel design e nei contenuti per conquistare giovani, famiglie e professionisti della mobilità urbana.








C’è un prima e un dopo Citroën Ami. C’è l’era pre-Ami, fatta di città congestionate, scooter insicuri, mezzi pubblici irregolari e libertà limitata per giovani e categorie fragili.
E poi c’è l’era Ami, quella iniziata cinque anni fa e destinata a lasciare una traccia duratura nel modo in cui pensiamo e viviamo la mobilità urbana. Oggi, con l’arrivo della Nuova Ami 2025, il progetto Citroën evolve, si perfeziona e si espande, rimanendo fedele alla sua missione originaria: rendere la mobilità elettrica accessibile, divertente e inclusiva.
Presentata in anteprima al Salone di Parigi, la Nuova Ami rappresenta un punto di svolta nel segmento della micromobilità elettrica. Non è solo un aggiornamento estetico o una nuova gamma colori: è l’affermazione di un modo differente di abitare le città e le periferie, con un veicolo che non si limita a essere mezzo di trasporto, ma diventa oggetto di espressione personale, strumento di inclusione e simbolo di un cambiamento culturale in atto.
Citroën ha rielaborato il design dell’Ami per conferirle maggiore maturità senza perdere l’irriverenza delle origini. I nuovi fari rialzati, incastonati in una mascherina che ricorda un sorriso, conferiscono espressività al frontale. Le forme squadrate dei paraurti evocano i mattoncini da costruzione e fanno emergere la natura giocosa dell’auto, trasformando ogni spostamento in un piccolo atto creativo. La simmetria dei pannelli – una soluzione geniale che riduce i costi produttivi – è ancora il cuore del progetto: porte, montanti e parafanghi sono intercambiabili, un’idea che sfida le logiche convenzionali dell’automotive. Anche il nuovo colore Night Sepia, un marrone profondo e originale, rompe gli schemi cromatici e dona eleganza inaspettata a un veicolo nato per osare.
Ma la vera rivoluzione sta nella gamma, che ora si apre con più forza a nuovi stili di vita e nuovi bisogni. Tre nuovi pack colori – Spicy, Icy e Minty – permettono una personalizzazione totale. Ogni Ami può essere “la tua Ami”, pensata per riflettere il tuo stile, il tuo umore, la tua città. Gli accessori, consegnati direttamente a casa, sono pensati per essere montati in autonomia, rafforzando la logica DIY che ha sempre accompagnato il progetto. Ogni dettaglio, dalla grafica dei cerchi ai tappetini interni, contribuisce a raccontare una personalità unica.
Accanto alla versione standard, troviamo un’altra grande novità: la nuova Ami Buggy. Fino a oggi disponibile solo in edizioni limitate, questa versione aperta al mondo e allo spirito outdoor diventa finalmente parte della gamma permanente. Pensata per il tempo libero, con look avventuroso, cerchi neri, copertura removibile e spirito da concept car, la Buggy è l’alternativa perfetta per chi vive la mobilità urbana come estensione della propria libertà. La variante Palmeira, in un acceso giallo acido, porta freschezza ed energia in un segmento finora dominato dal grigio e dall’anonimato.
E non è tutto. La Nuova Ami si conferma regina di versatilità anche in ambito professionale. La versione Cargo, con il suo kit post-vendita trasformabile, permette di gestire carichi fino a 340 litri pur mantenendo il posto passeggero quando necessario. Ideale per piccole consegne urbane, rider indipendenti, artigiani e microimprese che vogliono un mezzo pratico e riconoscibile. In un panorama dove le grandi flotte cercano sostenibilità, Ami Cargo rappresenta una scelta concreta e competitiva.
Il lato sociale del progetto si manifesta in modo evidente con Ami for All. Realizzata in collaborazione con PIMAS, è la versione accessibile a persone con mobilità ridotta. Le modifiche strutturali permettono l’ingresso agevolato, il trasporto della carrozzina e l’utilizzo di comandi manuali. Un veicolo che restituisce indipendenza e autonomia reale a chi è spesso escluso dalla mobilità urbana, confermando che Citroën non ha solo costruito un prodotto, ma un messaggio.
Ami è anche educazione e cultura. Lo dimostra l’iniziativa “Gëneration Ami – a scuola di antibullismo”, nata per reagire agli attacchi che la vettura ha ricevuto proprio per il suo aspetto anticonformista. Invece di rispondere con marketing aggressivo, Citroën ha creato un progetto educativo che ha coinvolto più di 17.000 studenti, trasformando il pregiudizio in occasione di dialogo e inclusione. Anche questa è innovazione.
Il cuore tecnico della Nuova Ami resta fedele alla semplicità che l’ha resa un successo. Due posti secchi, zero complicazioni. La lunghezza di 2,41 metri consente di parcheggiare ovunque, il raggio di sterzata di 7,20 m garantisce agilità anche nelle viuzze più strette. La velocità massima è limitata a 45 km/h, ideale per la sicurezza urbana. L’autonomia resta di 75 km, più che sufficienti per l’uso quotidiano, e la ricarica completa avviene in 4 ore da una normale presa domestica da 220V. Nessuna infrastruttura, nessun wallbox. Ami si collega, si carica e riparte.
Chi può guidarla? Chiunque dai 14 anni in su, anche senza patente tradizionale, a seconda del Paese. Ed è questo forse l’aspetto più potente del progetto: la democratizzazione totale della mobilità, non solo in termini economici, ma anche di accessibilità anagrafica, sociale e culturale.
La commercializzazione della nuova gamma Ami inizierà il 6 maggio, principalmente online, con un processo di acquisto semplificato che consente di ricevere il veicolo direttamente a casa. Si potrà scegliere tra l’acquisto in contanti o formule di noleggio a lungo termine, che da sempre rappresentano il punto forte del modello di business Ami. In alcuni mercati europei, i prezzi partiranno da circa 7.990 euro per la versione base, con formule di leasing che partono da meno di 20 euro al mese, rendendola accessibile quanto un abbonamento a una piattaforma streaming.
Con oltre 75.000 unità vendute in 18 mercati e una riconoscibilità ormai trasversale, Citroën Ami è molto più che un quadriciclo elettrico: è un progetto sociale, un’icona pop e uno strumento concreto per cambiare il nostro modo di vivere gli spazi urbani.
Scheda tecnica – Nuova Citroën Ami 2025
Motorizzazione: elettrica
Potenza massima: 6 kW
Velocità massima: 45 km/h
Autonomia: 75 km
Batteria: 5,5 kWh
Tempo di ricarica: 4 ore da presa domestica 220V
Lunghezza: 2,41 m
Raggio di sterzata: 7,20 m
Posti: 2
Omologazione: quadriciclo leggero (guidabile da 14 anni in su, senza patente tradizionale)
Prezzi indicativi per l'Italia
- Ami base: da 7.990 €
- Ami Buggy: da 9.790 €
- Pack personalizzazione (Spicy, Icy, Minty): da 450 €
- Noleggio a lungo termine: da 19,99 €/mese (in base a mercato e incentivi locali)
- Kit Cargo / Accessori professionali: disponibile in post-vendita su richiesta