Auto e Motori
Renault leader nel mercato elettrico italiano









Zoe il più venduto, Twingo nella Top 10 e Kangoo leader tra i veicoli commerciali. Con Captur la casa francese spopola anche tra gli ibridi
Nonostante il mercato automotive italiano sia stato particolarmente colpito dalla crisi sanitaria, nel 2020 il mercato elettrico ha registrato una crescita del 187%. Su questo mercato, Renault ha affermato la sua leadership, con 6.960 immatricolazioni ed una quota di mercato del 20,7%. Veicolo elettrico più venduto, Zoe ha moltiplicato le sue vendite che hanno raggiunto 5.424 unità, mentre in soli 3 mesi dal lancio, Twingo Electric registra 1.172 immatricolazioni, classificandosi all’interno della Top 10. Nel mercato dei veicoli commerciali elettrici, Kangoo Z.E. è stato il veicolo più venduto, con 257 immatricolazioni ed una penetrazione del 22,7%. Renault ha lanciato anche una forte offensiva sul mercato dei veicoli ibridi plug-in, con Captur che si è attestato come leader del mercato, con 3.455 unità. Inoltre, il gruppo Renault, in collaborazione con l’istituto di ricerche di mercato Ipsos, ha fatto un ritratto della mobilità elettrica dopo la crisi dovuta al Covid-19, da cui emerge la tendenza degli Italiani, a favore dell’accelerazione della transizione verso la mobilità elettrica. Il cambiamento climatico è al primo posto tra le questioni che maggiormente preoccupano gli italiani (35%), i quali nel corso del lockdown hanno apprezzato i miglioramenti a livello climatico (62%).
Gli Italiani sono anche i primi che vedono nello sviluppo di modalità di trasporto meno inquinanti la soluzione prioritaria da mettere in campo per combattere il riscaldamento globale (49%). Per questo motivo, sono tra i principali sostenitori dei veicoli elettrici e ibridi, che ritengono non siano una moda passeggera, ma denotino una profonda trasformazione nel modo di spostarsi in auto (79%). Gli italiani si sentono coinvolti in prima persona in questo processo di trasformazione: uno su due pensa che la prossima auto a breve termine possa essere un’auto elettrica e addirittura due su tre pensano possa essere un’auto ibrida. Coerentemente, la prima motivazione all’acquisto dei veicoli elettrici o ibridi è associata alla riduzione delle emissioni inquinanti (46%), seguita dalla riduzione della spesa per il carburante (43%).