Rolling Lab Hyundai: come nasce l’evoluzione sportiva della guida elettrica - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 14:40

Rolling Lab Hyundai: come nasce l’evoluzione sportiva della guida elettrica

Con i Rolling Lab, Hyundai ridefinisce il piacere di guida: sperimentazione avanzata, performance elettriche e DNA da motorsport per emozioni senza compromessi.

Redazione Motori

Nel cuore pulsante dell’innovazione Hyundai, c’è un’idea semplice ma audace: l’auto elettrica non deve solo essere efficiente, ma anche emozionante.

Una visione che prende forma concreta nei Rolling Lab, i laboratori su ruote del brand N, concepiti per sfidare i limiti dell’ingegneria e riscrivere le regole del divertimento alla guida.

I Rolling Lab non sono semplici prototipi: sono strumenti di sviluppo reale, vetture perfettamente funzionanti che servono a testare soluzioni estreme in condizioni estreme. Qui si sperimentano software e hardware, si validano nuovi sistemi di raffreddamento, si misurano performance in pista e su strada. Ogni chilometro percorso da questi laboratori mobili è un passo verso una nuova idea di sportività elettrica.

Tutto ha avuto inizio nel 2012 con il Progetto RM  Racing Midship e l’ambizione di trovare un nuovo equilibrio tra dinamica, agilità e prestazioni. I modelli RM14, RM15, RM16 e RM19 hanno portato Hyundai a comprendere fino in fondo i limiti – e le potenzialità – delle architetture a motore centrale e trazione posteriore. Da queste basi è nata una nuova generazione di sportive compatte come la i20 N, che hanno conquistato non solo appassionati ma anche i più severi giudizi della stampa specializzata.

Nel 2020, con RM20e, Hyundai ha fatto il grande salto nell’elettrico. Una scelta coraggiosa, che non ha fatto compromessi sulla prestazione. È stato l’inizio di una nuova epoca, culminata con due concept iconici: RN22e e N Vision 74. La prima, basata sulla piattaforma E-GMP, ha portato in pista l’evoluzione della IONIQ 6 in versione radicale, spingendo la tecnologia EV a nuovi limiti con 430 kW di potenza e soluzioni dinamiche da motorsport. La seconda, N Vision 74, ha invece emozionato il pubblico con un design rétro-futurista ispirato alla Pony Coupé del 1974, ma con sotto pelle un’architettura a idrogeno ibrida da oltre 500 kW. Non un esercizio di stile, ma una dichiarazione chiara: anche l’idrogeno può far battere forte il cuore degli appassionati.

Il 2024 ha segnato un ulteriore passo avanti con la presentazione della RN24, una compatta laboratorio costruita su base IONIQ 5 N ma alleggerita, affinata, pensata per esasperare il concetto stesso di controllo e coinvolgimento. Un’auto in cui ogni componente, dalla meccanica alle emozioni trasmesse, è stato progettato per creare un legame diretto con chi guida. Il freno a mano elettronico derivato dai rally, il sistema N Active Sound+ migliorato e l’assetto ispirato al WRC sono il simbolo di un approccio che non si accontenta di elettrificare, ma vuole elettrizzare.

Ed è proprio questo il punto: i Rolling Lab non vogliono dimostrare che l’elettrico è possibile. Vogliono dimostrare che l’elettrico può essere esaltante. Superare limiti come il peso delle batterie o la gestione termica non è più solo una questione tecnica, ma una sfida emozionale. È qui che entra in gioco la filosofia N, basata su tre pilastri fondamentali: Corner Rascal (la capacità di danzare tra le curve), Racetrack Capability (resistere alle sollecitazioni in pista) ed Everyday Sportscar (essere usabile ogni giorno). Una sintesi di ingegneria, emozione e accessibilità.

Non è un caso se IONIQ 5 N è oggi l’emblema di tutto questo. Derivata direttamente dai dati e dalle esperienze raccolte nei Rolling Lab, porta su strada una potenza di 650 CV, una gestione termica da vera racing car e soluzioni software che trasformano la guida in un’esperienza da piloti. Tecnologie come N Grin Boost, N Drift Optimizer, N e-Shift e l’N Track Map permettono a chiunque di vivere la pista con la naturalezza di un professionista, ma anche di godere del comfort di un’auto quotidiana.

Al suo fianco si è appena affacciata sul mondo la nuova IONIQ 6 N, svelata a Goodwood nel 2025. Evoluzione naturale, ma anche rivoluzione a sé: la berlina elettrica ad alte prestazioni porta l’eredità del progetto RN22e in una veste più raffinata, più tagliente, più precisa. Geometrie delle sospensioni riviste, aerodinamica affinata, nuovi software dinamici, suono digitale ancora più coinvolgente. Un pacchetto pensato per chi vuole il massimo dal futuro della guida, senza rinunciare al brivido del passato.

I Rolling Lab non sono quindi solo prototipi: sono antenne sul futuro, strumenti per accelerare la transizione tecnologica e farlo con stile, coraggio e una chiara direzione emozionale. Non è un caso che Hyundai, con il brand N, sia oggi uno dei pochi costruttori capaci di parlare agli appassionati in un linguaggio che non è solo fatto di kWh e autonomia, ma di emozione, memoria meccanica e adrenalina pura.