Auto e Motori
Skoda cresce nel 2025: ricavi record e terzo posto in Europa
Nei nove mesi 2025 Škoda Auto aumenta ricavi, profitti e consegne, conferma il terzo posto in Europa e accelera su elettrificazione e mercati globali.


Nel suo 130° anniversario Škoda Auto cambia passo senza perdere pragmatismo.
Nei primi tre trimestri 2025 ha consegnato 765.700 veicoli (+14,1%), con 616.300 unità in Europa (UE27+Regno Unito, Svizzera, Norvegia, Islanda) e il terzo posto assoluto tra i brand più venduti. Un risultato che non nasce per caso, ma da una gamma aggiornata, una rete più efficace e una rotta chiara sulla transizione elettrica. “Stiamo crescendo in modo redditizio, elettrificando più velocemente ed espandendoci a livello globale”, osserva il CEO Klaus Zellmer, legando numeri e visione.
I numeri che contano: ricavi, utile, RoS
La fotografia economica è altrettanto solida. I ricavi salgono a 22,344 miliardi di euro (+9,5%), l’utile operativo a 1,790 miliardi (+5,4%) e il flusso di cassa netto resta robusto a 1,934 miliardi (–2,8%). L’utile sulle vendite (RoS) si attesta all’8,0% (2024: 8,3%), una soglia che conferma Škoda tra i brand di volume più redditizi in Europa. “Risultati molto solidi, nonostante le sfide del mercato”, sottolinea Holger Peters, Board Member per Finanze, ricordando il programma Next Level Efficiency+ e le sinergie sul futuro City SUV elettrico Epiq.
Elettrificazione che accelera: Elroq ed Enyaq protagonisti
Il 2025 segna un salto deciso nella quota elettrificata: BEV+PHEV arrivano al 24,1% delle consegne europee (2024: 11,1%). Nella categoria BEV, Škoda è il quarto brand più venduto con il 6,6% di quota e 118.600 full electric consegnati nel mondo: 60.400 Elroq e 58.200 Enyaq. In Europa, Elroq è 3° per vendite BEV ed Enyaq 6°. A settembre si è toccato un massimo storico mensile di 17.400 BEV, e tra settembre e ottobre sono arrivati oltre 170.000 ordini per modelli 100% elettrici. La mappa racconta una domanda ampia: Elroq leader in Repubblica Ceca, Danimarca e Slovacchia, Enyaqstabilmente sul podio in mercati chiave come Germania e Austria.
L’Europa spinge: Germania, UK e Cechia fanno scuola
Nei mercati europei più maturi la crescita è tangibile. In Germania le consegne toccano 153.800 unità (+9,9%), in Repubblica Ceca 67.700 (+9,8%), nel Regno Unito 66.100 (+13,4%). Bene anche Danimarca (15.100, +59,2%) e Spagna (30.000, +21,9%). Nel canale business, Škoda è secondo brand nelle vendite flotte (esclusi aziendali e noleggio), un segnale di affidabilità e TCO competitivo. In gamma, Octavia resta best seller con 142.200 unità, davanti a Kodiaq e Kamiq, pilastri dell’offerta a ruote alte.
Italia, il caso virtuoso: numeri in crescita e modelli mirati
Il mercato italiano premia la strategia “locale”. Nei primi 9 mesi Škoda Italia immatricola 28.564 vetture (+2,2%) a fronte di un mercato complessivo in calo (–2,9%), consolidando il record 2024 (38.151 unità; 2,45% di quota). A trainare sono Fabia e Kamiq nelle edizioni Young Edition, 130 Edition e Black Dots, progettate in Italia per un pubblico attento a design e tecnologia, e capaci di superare l’80% degli ordini su questi modelli. L’interesse verso le motorizzazioni elettrificate sale anche grazie al quadro fiscale su BEV e PHEV: spiccano Kodiaq iV plug-in (oltre 120 km in elettrico) e il nuovo SUV elettrico Elroq. Fonte: UNRAE, Metodo Ministero.
Oltre l’Europa: India raddoppia, il Vietnam accelera
La strategia di internazionalizzazione porta risultati tangibili. In India le consegne raddoppiano a 49.400 unità (+106,1%), con Kylaq a quota 30.100. Kushaq taglia il traguardo delle 100.000 unità prodotte, mentre in Vietnampartono a settembre produzione e vendite di Slavia; a ottobre Kodiaq vince il titolo di “Family Car of the Year” ai Better Choice Awards. In Turchia si toccano 32.200 consegne (+7,0%), in Marocco 4.500 (+43,8%). Segnali convergenti che rafforzano la presenza del marchio nei dossier di crescita extra-UE.
Prossime tappe: Epiq e il grande SUV a 7 posti
Lo sguardo resta avanti. La show car Škoda Epiq anticipa il City SUV 100% elettrico atteso nel 2026, con un prezzoallineato in molti mercati al gemello Kamiq con motore tradizionale: un chiaro ingresso “democratico” alla mobilità a zero emissioni. In arrivo anche la versione di serie della Vision 7S, SUV elettrico a 7 posti per le famiglie europee, mentre il concept Vision O offre una prospettiva concreta sulla station wagon elettrica secondo il nuovo linguaggio Modern Solid. “Quasi un’auto su quattro consegnata in Europa è ora elettrificata: il potenziale è enorme”, ricorda Martin Jahn, a suggello di una domanda che si fa strutturale.
