Stefan Mecha alla guida di Volkswagen Veicoli Commerciali: nuova era tra innovazione e visione globale - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Stefan Mecha alla guida di Volkswagen Veicoli Commerciali: nuova era tra innovazione e visione globale

Dal 1° luglio 2025 Stefan Mecha sarà il nuovo presidente di Volkswagen Veicoli Commerciali, raccogliendo l’eredità di Carsten Intra con esperienza e visione globale.

Redazione Motori

Volkswagen Veicoli Commerciali (VWN) si prepara ad aprire un nuovo capitolo con l’arrivo di Stefan Mecha alla guida del consiglio di amministrazione del marchio.

A partire dal 1° luglio 2025, Mecha subentrerà al Prof. Dr. Carsten Intra, che lascia l’azienda per motivi personali, concludendo il suo incarico secondo un piano di pensionamento condiviso. Il passaggio di consegne avviene in un momento cruciale per il brand tedesco, sempre più strategico all’interno del Gruppo Volkswagen e oggi al centro dell’evoluzione della mobilità leggera, elettrica e autonoma.

L’annuncio, accolto con parole di grande stima da Thomas Schäfer, CEO del marchio Volkswagen e presidente del comitato consultivo di VWN, segna un ritorno alle origini per Mecha, che proprio nella divisione “Nutzfahrzeuge” — come viene chiamata internamente la business unit dei veicoli commerciali — aveva mosso i primi passi in Volkswagen.

«Con Stefan Mecha mettiamo al timone uno dei nostri manager più esperti a livello internazionale», ha sottolineato Schäfer. «In contesti complessi come Brasile, Sudafrica, Russia e Cina ha dimostrato come si possa raggiungere un successo sostenibile, con spirito di squadra, pragmatismo e una profonda conoscenza del mercato».

Un profilo internazionale per una missione strategica

Classe 1976, Stefan Mecha fa parte della grande famiglia Volkswagen da oltre quindici anni. Il suo percorso è stato segnato da incarichi rilevanti nei mercati globali più sfidanti, con risultati tangibili in ogni posizione ricoperta. Dopo un primo periodo in Sixt AG e Daimler AG, Mecha entra in Volkswagen nel 2005 come direttore regionale vendite per i veicoli commerciali in Europa occidentale. Da lì, una carriera costellata da ruoli di crescente responsabilità nelle aree vendite e marketing in Europa, Medio Oriente e Sud America.

Tra il 2016 e il 2020 ha ricoperto incarichi di vertice in Sudafrica, Brasile e Russia, mentre dal 2022 è stato CEO esecutivo del marchio Volkswagen Passenger Cars per la Cina, uno dei mercati più competitivi al mondo. In ogni contesto, Mecha ha portato risultati concreti e una visione moderna, capace di unire rigore tedesco e adattabilità internazionale.

Ora, con il ritorno ad Hannover, si ritrova a capo di un brand sempre più strategico all’interno del Gruppo. I veicoli commerciali leggeri, infatti, sono oggi al centro di una trasformazione epocale che coinvolge digitalizzazione, elettrificazione, servizi on demand e guida autonoma.

L’eredità di Intra: una rotta ben tracciata

Il successore, Carsten Intra, ha guidato Volkswagen Veicoli Commerciali dal settembre 2020, un periodo breve ma estremamente intenso. Sotto la sua direzione, il brand ha conosciuto un rilancio importante, culminato nei risultati record del 2023. Intra ha impresso una chiara direzione strategica, puntando sull’innovazione tecnologica e sul rafforzamento della gamma di prodotto, con l’arrivo di modelli chiave come l’ID. Buzz e il nuovo Transporter.

La visione di Intra ha incluso anche il rilancio del sotto-marchio “California”, icona storica della libertà su quattro ruote, e lo sviluppo dell’area della guida autonoma, considerata ormai una frontiera imprescindibile per la mobilità del lavoro del futuro.

Thomas Schäfer ha voluto omaggiarne il lavoro, definendolo «fondamentale per l’evoluzione del marchio» e ricordando come, sotto la sua guida, Volkswagen Veicoli Commerciali abbia anche consolidato la sua presenza come polo di competenza per la guida autonoma all’interno del Gruppo.

Le prossime sfide: sostenibilità, digitalizzazione e servizi

Con l’arrivo di Mecha, Volkswagen Veicoli Commerciali si prepara a consolidare i successi ottenuti e a spingere sull’acceleratore delle sfide future. Al centro ci saranno lo sviluppo della piattaforma elettrica MEB+ per i veicoli da lavoro, l’estensione dei servizi digitali connessi e la trasformazione del brand in chiave sostenibile, anche grazie a strategie di economia circolare e soluzioni a basso impatto.

Ma soprattutto, l’attenzione si sposterà sulla visione globale: la rete commerciale e produttiva dovrà dialogare sempre più con mercati internazionali in forte crescita, integrando nuove logiche distributive, esigenze locali e un’offerta sempre più personalizzata.

Se da una parte l’eredità lasciata da Intra costituisce una solida base su cui costruire, dall’altra è evidente che Mecha dovrà guidare VWN in una fase di profondo cambiamento per il settore dei veicoli commerciali, dove la competizione si gioca sempre più sul terreno dell’innovazione e dei servizi intelligenti.

Il suo stile operativo, già dimostrato nei contesti più difficili, promette una leadership fatta di concretezza, lavoro di squadra e visione strategica. E, come spesso accade nelle grandi organizzazioni, si torna al punto di partenza per guardare più lontano: Mecha, da venditore Nutzis, è oggi l’uomo chiamato a traghettare Volkswagen Veicoli Commerciali verso una nuova generazione di mobilità professionale.

Scheda tecnica – Volkswagen Veicoli Commerciali

Nome completo: Volkswagen Commercial Vehicles (Volkswagen Nutzfahrzeuge, VWN)
Sede: Hannover, Germania
Presidente (dal 1° luglio 2025): Stefan Mecha
Marchi gestiti: Transporter, Caddy, Crafter, Amarok, ID. Buzz, California
Linee strategiche: Elettrificazione (MEB), guida autonoma, digitalizzazione, servizi connessi
Dipendenti: Oltre 14.000 a livello globale
Partnership chiave: Argo AI (guida autonoma), Ford (piattaforme condivise), MOIA (mobilità condivisa)