Auto e Motori
Style Your Freedom: Renault porta la moda oltre la passerella
A Rnlt© Milano, Renault intreccia moda e mobilità: la Renault 4 elettrica diventa simbolo di libertà e racconto visivo durante la Fashion Week.















C’è un attimo, entrando a Rnlt© Milano, in cui il rumore della città rallenta e resta solo il fruscio dei tessuti, la luce sui volti, l’eco di un nome che è già memoria collettiva: Renault 4.
Qui la sua reincarnazione elettrica smette di essere soltanto prodotto e diventa segno: un’icona che parla al presente con la disinvoltura di chi ha già attraversato i decenni. La cornice è la Fashion Week Milano, ma il contenuto è un’altra cosa: un progetto immersivo in cui stile e movimento compongono un lessico emotivo, al punto che l’auto sembra un capo d’alta moda, e la strada, una passerella. In questo dialogo, la Renault 4 elettrica porta con sé una promessa concreta di mobilità elettrica accessibile, con quel gusto pop capace di far coincidere memoria e futuro.
I volti e gli outfit catturati per le vie di Milano diventano dichiarazioni di stile personale, appunti di libertà quotidiana. Nicolò De March li mette a fuoco senza compiacimento: sguardi che cercano l’obiettivo e altri che lo schivano, dettagli che raccontano più di una biografia. Il risultato è una mostra fotografica che non si limita a illustrare la città, ma la interroga: perché ci vestiamo come ci muoviamo, e ci muoviamo come ci sentiamo? “STYLE YOUR FREEDOM” risponde lasciando che siano le immagini a parlare, componendo un racconto corale in cui la libertà creativa diventa metrica comune, dall’atelier alla carreggiata.
Nel percorso espositivo, la 4 elettrica è il ponte tra ricordo e possibilità. Negli anni ’60 e ’70 era l’auto dell’indipendenza; oggi torna come oggetto culturale che accende conversazioni su sostenibilità, design, appartenenza. Non una nostalgia di cartolina, piuttosto l’idea che un’icona possa farsi piattaforma: per chi cerca un’estetica sincera e per chi vuole un mezzo che parli la lingua del presente senza rinnegare il passato. L’exhibition resta aperta fino all’11 ottobre: tempo sufficiente per lasciarsi attraversare dal racconto e uscirne con una consapevolezza in più — che moda e auto, quando smettono di imitarsi, sanno ancora cambiare il modo in cui guardiamo il mondo.