Auto e Motori
Subaru Solterra: la prima 100% elettrica della Cassa delle Pleiadi















Subaru Solterra nasce nel rispetto delle caratteristiche richieste e apprezzate dai clienti Subaru: Safe, Fun and Tough, cioè sicura, divertente e resistente
Subaru Solterra nasce sicura in ogni dettaglio sin dalla progettazione. Per alloggiare in sicurezza le batterie il pianale risulta 1,2 volte più rigido e robusto di quello degli altri SUV a benzina e ibridi di Subaru. Inoltre, in caso di collisione l’energia dell’impatto viene incanalata e dispersa in varie direzioni, convogliandola lontano dall’alloggiamento dei componenti elettrici. E ancora: la sicurezza dei passeggeri è affidata anche alla rigidità laterale della scocca ha una resistenza il 200% maggiore rispetto agli altri SUV Subaru.
Subaru Solterra è dotata di due motori elettrici indipendenti da 80 kW, uno su ciascun asse, che sviluppano una coppia massima di 335 Nm per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7,6 secondi: non sono le prestazioni mozzafiato di una gloriosa Subaru STi ma è comunque un tempo minore di quanto spunti oggi una BRZ.
Subaru Solterra, ribadendo il principio della trazione integrale permanente delle Subaru, il Symmetrical AWD a cui gli affezionati clienti non vogliono rinunciare, sarà importata unicamente in versione a trazione integrale, equipaggiata con l’ultima evoluzione del sistema X-Mode per affrontare in semplicità e sicurezza ogni tipo di terreno, anche in fuoristrada. Questa nuova versione di X-Mode include anche la Grip Control Functrion, che determina la perfetta distribuzione della potenza tra i due assi in funzione dell’aderenza di ciascuno in ogni istante, per offrire sempre il miglior controllo e la massima aderenza.
Subaru Solterra deve vincere anche la sfida della solidità nel tempo. Infatti, oltre il 75% delle Subaru immatricolate negli ultimi dieci anni è perfettamente circolante. Per questa ragione la Casa delle Pleiadi ha lavorato per ottenere il massimo da quei componenti che normalmente in una vettura elettrica subiscono il maggior degrado nel tempo: le batterie. Nel corso della conferenza online Dello Stritto ha dichiarato: “Le batterie dovrebbero conservare il 90% della capacità per un periodo di 10 anni”.
Non sono ancora disponibili i dati precisi perché sono ancora in corso le sessioni di omologazione, l’autonomia stimata si aggira intorno ai 400 km. Subaru per estendere il più possibile questo valore ha concentrato gli sforzi sull’efficienza complessiva di tutta la vettura, non tanto e non solo del sistema di propulsione e rigenerazione dinamica dell’energia. Molti accorgimenti concorrono a perfezionare l’efficienza complessiva, come l’impiego di una pompa di calore per l’impianto di climatizzazione perché consumi, per scaldare o raffreddare l’abitacolo, meno corrente possibile
Non si hanno ancora dettagli sul prezzo, per ora sappiamo soltanto che la vettura sarà disponibile nelle concessionarie intorno alla metà del 2022.