Twingo Episodio 3: design e ingegneria sincronizzati per l'elettrico - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 12:44

Twingo Episodio 3: design e ingegneria sincronizzati per l'elettrico

Terzo capitolo del viaggio Twingo: la sincronizzazione totale tra Francia, Cina e Slovenia dimezza i tempi e riscrive le regole della produzione auto.

Di Eugenio Perego

Spesso, nelle grandi industrie storiche, il tempo è un nemico che dilata i costi e frena l'innovazione.

Ma per la nuova Renault Twingo E-Tech Electric, il tempo è diventato una risorsa da plasmare con una mentalità totalmente inedita, quasi da start-up. In questo terzo episodio, abbandoniamo per un attimo la scheda tecnica per entrare nella sala dei bottoni, dove si sta compiendo una silenziosa rivoluzione culturale. Per rispettare una tabella di marcia così serrata, i team di progetto hanno dovuto sgretolare i vecchi silos aziendali, creando un filo diretto e costante che collega il Technocentrefrancese, i poli tecnologici avanzati in Cina e le linee produttive a Novo Mesto, in Slovenia.

Non si tratta più di passare il testimone dal designer all'ingegnere e infine all'operaio, in una lenta sequenza lineare. Qui siamo di fronte a una sincronizzazione simultanea: le divisioni lavorano in parallelo, permettendo di anticipare i problemi e risolvere le criticità in tempo reale. Questa osmosi tra reparti geograficamente distanti ha permesso di accelerare drasticamente il processo decisionale. Quello che prima richiedeva settimane di riunioni, ora si risolve in giorni, grazie a una visione comune che punta dritta all'obiettivo: portare su strada un'auto accessibile senza i ritardi tipici dell'industria tradizionale. È la dimostrazione che per fare un'auto moderna, serve prima di tutto un'azienda capace di modernizzare se

EPISODIO 3