Auto e Motori
Vacanze Sicure 2025: Polizia Stradale e Assogomma insieme per la sicurezza dei pneumatici
Al via l’edizione 2025 di "Vacanze Sicure", la storica campagna promossa da Polizia Stradale, Assogomma e Federpneus per sensibilizzare gli automobilisti sul ruolo cruciale dei pneumatici nella sicurezza stradale.


La sicurezza sulle strade è un tema che non passa mai di moda, soprattutto quando si parla di viaggi e spostamenti verso mete turistiche.
Con l’arrivo della bella stagione, torna puntuale "Vacanze Sicure", la campagna che da oltre vent’anni unisce l’impegno della Polizia di Stato con quello di Assogomma e Federpneus per promuovere controlli accurati e una maggiore consapevolezza sugli pneumatici, elemento fondamentale per una guida sicura.
L’edizione 2025 coinvolge cinque importanti regioni: Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Puglia. Non si tratta di scelte casuali, bensì di territori strategici, snodi chiave nel traffico nazionale, che registrano flussi consistenti sia di pendolari locali sia di turisti in viaggio lungo lo Stivale.
La campagna, iniziata con un’intensa formazione per gli operatori della Polizia Stradale, punta ad aumentare ulteriormente il livello di preparazione tecnica degli agenti che saranno chiamati ad effettuare controlli specifici lungo le principali arterie stradali e autostradali. I corsi si sono concentrati su aspetti cruciali come marcature e normative vigenti, segni di usura e danni, nonché la conformità degli equipaggiamenti stagionali.
Da aprile a maggio, le pattuglie effettueranno oltre 10.000 verifiche approfondite utilizzando strumenti specifici, come gli spessimetri, per controllare profondità del battistrada, corretta pressione, marcature e conformità dell’equipaggiamento rispetto al libretto di circolazione. Tutti i dati raccolti confluiranno in una dettagliata analisi scientifica curata dal Politecnico di Torino, che presenterà i risultati al termine della campagna per valutare concretamente l’impatto delle attività svolte.
Questa iniziativa non è solo controllo, ma soprattutto sensibilizzazione. Da più di due decenni, "Vacanze Sicure" ha educato milioni di automobilisti italiani, aumentando significativamente la consapevolezza circa l'importanza dei pneumatici come dispositivi di sicurezza attiva, al pari di freni e cinture di sicurezza.
Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma, ha sottolineato l'importanza di questo impegno continuativo: «Dopo oltre vent'anni di collaborazione, possiamo affermare con orgoglio che gli italiani hanno acquisito maggiore attenzione verso la manutenzione dei pneumatici. Si tratta di un dispositivo che, con poche accortezze, come una corretta pressione e una manutenzione periodica, garantisce non solo sicurezza stradale ma anche benefici ambientali».
Non meno incisive le parole del Direttore del Servizio Polizia Stradale, Dirigente Superiore Santo Puccia, che ha ribadito: «La sicurezza stradale passa inevitabilmente dalla cura dei pneumatici. Guidare con gomme usurate, danneggiate o non conformi è una grave forma di irresponsabilità. Le iniziative come "Vacanze Sicure" ci consentono di agire in prevenzione, promuovendo una cultura della legalità e della sicurezza sulle nostre strade».
Un approccio pratico e responsabile prima di mettersi in viaggio è sempre fondamentale. Gli esperti consigliano di affidarsi sempre a professionisti specializzati per un controllo accurato dello stato delle gomme, verificando la pressione corretta e il livello di usura del battistrada, oltre a controllare eventuali danni visibili che potrebbero compromettere gravemente la sicurezza.
"Vacanze Sicure" non è solo un’iniziativa, è ormai una tradizione consolidata che ha saputo creare una sinergia virtuosa tra pubblico e privato, ponendo l’Italia tra i paesi più attenti e avanzati in tema di sicurezza stradale e manutenzione dei pneumatici.
Scheda tecnica campagna "Vacanze Sicure 2025"
- Regioni coinvolte: Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Puglia
- Controlli previsti: oltre 10.000 verifiche su strada
- Strumenti utilizzati: Spessimetri professionali, schede tecniche distribuite da Assogomma
- Periodo controlli: Aprile-Maggio 2025
- Analisi dati: Politecnico di Torino
- Pressione gomme consigliata: seguire libretto uso e manutenzione del veicolo
- Profondità minima battistrada: 1,6 mm auto e mezzi pesanti, 1,00 mm motocicli, 0,5 mm ciclomotori