Vintage Boat Show 2025 a Milano AutoClassica: nautica d’epoca - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 06:42

Vintage Boat Show 2025 a Milano AutoClassica: nautica d’epoca

A Fiera Milano Rho, dal 21 al 23 novembre 2025, il Vintage Boat Show trasforma Milano AutoClassica in un salone diffuso della nautica d’epoca.

Di Ludovica Irace

Quarta edizione e format potenziato: il Vintage Boat Show torna a Milano AutoClassica 2025 dal 21 al 23 novembre e si conferma come una vera “fiera nella fiera”.

All’interno di Fiera Milano Rho, in un’area espositiva dedicata e in crescita dopo le oltre 84 mila presenze registrate nel 2024, il percorso immersivo accompagna il visitatore tra runabout in mogano, offshore da corsa e cruiser che hanno scritto capitoli importanti della nautica d’epoca.

Qui il dialogo con il mondo delle auto storiche è naturale: chi arriva per ammirare coupé anni Sessanta, supercar youngtimer o monoposto da competizione si ritrova a pochi passi scafi lucidi, cromature e dettagli artigianali che parlano la stessa lingua di stile, passione e collezionismo. Il risultato è un viaggio trasversale nel culto del bello in movimento, tra acciaio, legno e benzina.

Il Tullio Abbate SeaStar di Gilles Villeneuve

Tra le barche che calamiteranno gli sguardi spicca il Tullio Abbate SeaStar appartenuto a Gilles Villeneuve, una delle storie più romanzesche nel rapporto tra Formula 1 e motonautica. Nel settembre 1981, sul Lago di Como, a una settimana dall’incidente di Zandvoort e alla vigilia del Gran Premio d’Italia, nacque il Trofeo Rothmans: una folle e irresistibile sfida tra piloti di F1 ideata da Tullio Abbate.

In una cornice unica come Villa d’Este, otto campioni – tra cui Didier Pironi, Bruno Giacomelli, Eddie Cheever, Marc Surer, Jean-Pierre Jarier, Riccardo Patrese e Beppe Gabbiani – si misero al timone di motoscafi SeaStar identici. Nella seconda manche, la rivalità tra i ferraristi Villeneuve e Pironi trasformò il divertimento in leggenda: Gilles Villeneuve, deciso a vincere “anche sull’acqua”, lanciò il suo Tullio Abbate SeaStar all’inseguimento dell’amico-rivale fino a decollare letteralmente sulla poppa dell’altra barca, sorpassandola in volo senza danni e tagliando per primo il traguardo.

Rivedere oggi quello stesso SeaStar a Vintage Boat Show Milano significa ritrovare, in una carena di vetroresina e in una plancia essenziale, tutto il coraggio e la follia poetica di uno dei piloti più amati di sempre.

Monte Carlo Offshorer 32’ e Cigarette Mistress 1977: icone offshore

Non c’è solo nostalgia, ma anche adrenalina pura. Il Monte Carlo Offshorer 32’ racconta l’eccellenza europea nell’offshore di alta gamma: scafo in vetroresina, carena a gradini per aumentare la stabilità, motori centrali per abbassare il baricentro e rendere più precisa la guida ad alte velocità. Frutto del lavoro di tecnici come Cal Connel e Bob Hobbs, prodotto a Ventimiglia all’interno dei Boat Center Riva, questo 32 piedi spingeva oltre i 55 nodi già nella configurazione standard, diventando un riferimento per chi cercava prestazioni e finiture da gran turismo del mare.

Sul fronte americano, la Cigarette “Mistress” 1977 porta in dote il mito del Cigarette Racing Team: 35 piedi (circa 10,7 metri) capaci di superare gli 80 mph, protagonista di competizioni leggendarie come la Bahama 500 e la Miami–Nassau Race. Linea filante, prua affilata, grafica iconica: un concentrato di potenza e status symbol che ha reso il marchio Cigarette sinonimo di offshore estremo. Vederli affiancati a Milano racconta due scuole di pensiero diverse ma complementari su cosa significhi correre sull’acqua.

Riva Aquarama, Ariston, Tritone: la Dolce Vita sull’acqua

Impossibile parlare di nautica d’epoca senza citare Riva. A Milano AutoClassica 2025 il mito si materializza in una selezione di modelli che sembrano usciti da un set cinematografico. Il Riva Aquarama Victoria del 1967, evoluzione del runabout nato nel 1962, porta in dote una carena a V più pronunciata che anticipa la “III serie” a V profonda del 1968, mantenuta fino alla fine degli Aquarama Special nel 1996. È la barca che ha conquistato reali, star del cinema e imprenditori di mezzo mondo: la sintesi perfetta tra eleganza e prestazioni.

Accanto a lui, il Riva Ariston varato nel 1950 e considerato da Carlo Riva la “barca perfetta”  incarna la raffinatezza della Dolce Vita. Il nome, dal greco aristos (“il migliore”), dice già tutto di un modello che unisce linee pure, proporzioni armoniche e dettagli di pregio. Il suo passaggio sul grande schermo, nel film Mambo del 1954, lo ha trasformato in icona pop oltre che nautica.

Completa il quadro il Riva Super Tritone “Loredana VII”, terzo esemplare costruito e più antico conservato, spinto da due V8 Chris-Craft da 275 CV: doppia motorizzazione come garanzia di sicurezza e performance, finiture ancora in gran parte originali dopo un accurato restauro conservativo. Il Riva Junior, prodotto tra il 1966 e il 1972 e pensato come barca “democratica” per giovani famiglie, e il moderno Riva Iseo, disponibile anche in versione ibrida ed elettrica El-Iseo, raccontano come il marchio sappia tenere insieme heritage e innovazione, mogano lucido e plancia digitale.

Portofino 10 Spider: il lusso open-air

Tra i protagonisti del percorso c’è anche il Portofino 10 Spider, cruiser open di dieci metri che interpreta il mare in chiave contemporanea. La livrea color acquamarina richiama le sfumature della costa ligure, mentre gli spazi esterni sono pensati per vivere il ponte come un salotto a cielo aperto: prendisole generosi, divani comodi, passaggi fluidi tra zona pranzo e area relax. Sottocoperta, una cabina accogliente e un bagno completo confermano la vocazione da weekender di lusso.

In un contesto come il Vintage Boat Show, il Portofino 10 Spider diventa il trait d’union fra il fascino rétro dei runabout in legno e il gusto attuale per cruiser confortevoli, adatti a un utilizzo quotidiano ma ancora capaci di emozionare al primo colpo d’occhio.

Vintage Boat Show Talks: dove barche e auto d’epoca si incontrano

Novità assoluta dell’edizione 2025 sono i Vintage Boat Show Talks, un salotto di incontri e conversazioni che mette al centro la cultura della nautica d’epoca e il suo legame con il collezionismo automobilistico. Qui restauratori, storici, armatori e appassionati si confronteranno su temi che vanno dalla conservazione dei materiali alla filologia dei restauri, dal confronto tra motori marini e automobilistici fino all’evoluzione del mercato, sempre più attento all’autenticità e alla tracciabilità delle imbarcazioni.

È il luogo in cui chi colleziona auto può scoprire che un Riva Aquarama o un Tullio Abbate SeaStar parlano la stessa lingua di una gran turismo anni Sessanta o di una coupé da pista: numeri di telaio, provenienze documentate, dettagli originali, storie familiari da tramandare. E dove un pubblico nuovo, fatto di giovani visitatori, può innamorarsi di una cultura materiale che ha ancora molto da dire, tra legno, cromature e il rumore pieno dei V8 sul pelo dell’acqua.

Venerdì 21 novembre 2025

11.30 – 12.00: RHS CON HISTORY REMIX (STORIA RIVA PT.1) in presenza di Piero Maria Gibellini

14.30 – 15.00: BELLINI NAUTICA-RESTAURO RIVA D’EPOCA in presenza di Cantiere Bellini

 

Sabato 22 novembre 2025

11.30 – 12:00: RHS CON HISTORY REMIX (STORIA RIVA PT.2) in presenza di Piero Maria Gibellini

14.30 – 15.00: BELLINI NAUTICA-MERCATO RIVA D’EPOCA in presenza di Cantiere Bellini 17.00 – 17.30: PORTOFINO MARINE-STORIA DEL CANTIERE ED EVOLUZIONE DELLA GAMMA in presenza di Portofino Marine

 

Domenica 23 novembre 2025

11.30 – 12.00: RHS CON HISTORY REMIX (STORIA RIVA PT.3) in presenza di Piero Maria Gibellini

14:30 – 15:00: BELLINI NAUTICA- RIVA VINTAGE IN VETRO RESINA in presenza di Cantiere Bellini