Palazzi & potere
5 Stelle: movimento, partito o....bocciofila?

"Non ho ancora visto il fascicolo", "prima bisogna capire a quale sezione assegnarlo", "non sappiamo se i 5 Stelle si possano inquadrare come associazione non riconosciuta oppure a qualcos'altro. Bisogna capire chi comanda all'interno del movimento, se c'e' un presidente, un consiglio di amministrazione, uno statuto o un regolamento. Non ho idea del tasso di democraticita' interna". Lo dichiara a Repubblica Claudio Viazzi, presidente del Tribunale civile di Genova.
"Associazione non riconosciuta" significa "che non si tratta di una personalita' giuridica come una societa': c'e' un presidente, che e' una persona fisica ed ha una rappresentanza legale. Al momento, pero', non so quali siano gli atti interni che disciplinano i grillini, quali i diritti ed i doveri degli associati. Tutto dipende dalle regole che si sono dati. Ammesso che ci siano", afferma il giudice. Il ricorso "potrebbe essere l'occasione per scoprire che il movimento puo' essere accomunato a un partito politico, e allora sara' chiaro a chi affidare il fascicolo: probabilmente alla Prima Sezione Civile che si occupa di controversie e liti tra associati".