Bankitalia, chiuse tutte le 11 procedure di crisi - Affaritaliani.it

Palazzi & potere

Bankitalia, chiuse tutte le 11 procedure di crisi

Il 31 gennaio scorso, la Banca di credito cooperativo di Terra D' Otranto è tornata in gestione ordinaria con un nuovo cda: una chiusura indolore per i creditori, la fine di una procedura di amministrazione straordinaria sotto la guida della Banca d' Italia. La stessa sorte, positiva per i creditori-risparmiatori di banche in stato di crisi, è toccata alle altre 10 situazioni di amministrazione straordinaria pendenti a fine anno e ora definite e risolte da Via Nazionale, in modo da garantire la continuità dei servizi bancari e soprattutto la piena tutela dei depositanti.
A esclusione delle quattro banche recentemente in risoluzione (Cari Ferrara, Banca Marche, Cari Chieti e Popolare Etruria), e dopo il clamore suscitato dalle perdite sui bond subordinati imposte dalle nuove procedure europee, la Banca d' Italia ha dipanato, scrive isabella bufacchi sul sole 24 ore, tra fine anno e inizio 2016 la matassa di 11 situazioni di banche in difficoltà, dalla piccolissima Banca Popolare delle Province Calabre - un istituto di credito monosportello - alla ben più grande Bcc Padovana. Tutti casi che erano rimasti in sospeso e che, sia pur di dimensioni non grandi e non sistemiche, sono infine ricaduti nel quadro del nuovo meccanismo europeo di risoluzione, della stretta sugli aiuti di Stato della DG concorrenza a Bruxelles, e dell' avvio di procedure europee che prevedevano fino al 31 dicembre il burden sharing (perdite estese ad azionisti e detentori di obbligazioni subordinate) e dal primo gennaio il bail-in che coinvolge, nelle eventuali perdite dovute a soluzioni liquidatorie tramite risoluzione, gli azionisti, i detentori di obbligazioni subordinate e senior, e poi via via i depositanti oltre i 100mila euro (prima quelli delle grandi imprese, poi delle Pmi e dei privati).
La Banca d' Italia ha risolto questi 11 casi di crisi in maniera diversa, adattandosi di volta in volta alla specificità della situazione.