Cattolici e politica; cultura e storia d'Italia - Affaritaliani.it

Palazzi & potere

Cattolici e politica; cultura e storia d'Italia

Da domani a sabato i cattolici democratici del PD, di tante liste civiche del paese, insieme ai rappresentanti del mondo cattolico e del sociale, dell’economia, si incontrano ad Orvieto per dialogare sul loro impegno politico oggi, tra solidarietà e legalità.
La convinzione è che l’Italia ha bisogno di questa cultura, di questo impegno, per evitare che la politica sia così algida fino ad apparire spregiudicata. E’ un problema anche per il PD ed il centrosinistra. Per la prima volta i cattolici fuggono dal PD, in moltissimi stanno a casa o trovano interesse per i 5 Stelle. E’ certo il PD che, senza i cattolici democratici, la politica e la coalizione di governo sia migliore?
Non è più pensabile, che scegliere qualcuno che evochi una lontana appartenenza, possa sopperire, per un voto come quello cattolico, a chi ha bisogno di credere in qualcosa e poi scegliere qualcuno. Questo il nodo centrale di un incontro che non ha da chiedere nulla, che non deve lavorare per sostituire nessuno, ma solo rivendicare il diritto per una storia politica, ad una presenza, che possa migliorare ed arricchire una proposta, che troppe volte confonde laicità con laicismo. Una cultura politica che crede nella democrazia partecipativa e che ritiene la coalizione uno strumento per includere ed allargare il consenso popolare. Proprio per questo va messo il premio di maggioranza alla coalizione nella legge elettorale.