Politica
Primo Maggio, cos'è e perché si celebra la Festa dei Lavoratori
La festa per onorare le conquiste dei diritti dei lavoratori e il movimento sindacale

Primo Maggio, cos'è e perché si celebra la Festa dei Lavoratori
Il Primo Maggio è la Festa dei Lavoratori, celebrata in molti Paesi per onorare le conquiste dei diritti dei lavoratori e il movimento sindacale. La scelta del 1° maggio come data simbolica ha radici storiche significative.
Origini storiche
Nel 1866, l'Illinois approvò la prima legge sulle otto ore lavorative giornaliere, entrata in vigore il 1° maggio 1867. Questa conquista fu seguita da uno sciopero generale il 1° maggio 1886 a Chicago, che sfociò nella tragica Rivolta di Haymarket: durante una manifestazione, una bomba esplose, uccidendo un poliziotto e causando la morte di altre dieci persone. In seguito, nel 1889, la Seconda Internazionale socialista riunita a Parigi scelse il 1° maggio come Festa Internazionale dei Lavoratori per commemorare questi eventi e promuovere la lotta per i diritti dei lavoratori.
La Festa dei Lavoratori in Italia
In Italia, le prime celebrazioni del Primo Maggio risalgono al 1890, a Torino. Tuttavia, durante il regime fascista, la festività fu abolita e sostituita dal 21 aprile, giorno del Natale di Roma. Dopo la Liberazione, nel 1945, il Primo Maggio fu ripristinato come festa nazionale. Nel 1947, durante una manifestazione a Portella della Ginestra, in Sicilia, si verificò un eccidio che segnò tragicamente la storia della festa. Oggi, la celebrazione principale in Italia si tiene a Roma con il tradizionale Concerto del Primo Maggio in Piazza San Giovanni.
Celebrazioni nel mondo
La Festa dei Lavoratori è riconosciuta in molti Paesi, tra cui Cuba, Russia, Cina, Messico, Brasile, Turchia e diversi Stati dell'Unione Europea. Tuttavia, alcuni Paesi celebrano la festa in date diverse: negli Stati Uniti e in Canada, ad esempio, il "Labor Day" si festeggia il primo lunedì di settembre.
Tradizioni culturali
In Francia, è tradizione regalare un mughetto il 1° maggio, simbolo di buona fortuna. In Germania, i lavoratori indossano un garofano rosso come segno di solidarietà. In Grecia, il Primo Maggio è anche una celebrazione dell'arrivo della primavera, con la creazione di ghirlande di fiori freschi. In Finlandia, la giornata è conosciuta come Vappu, una festa che segna l'inizio della stagione primaverile, caratterizzata da celebrazioni studentesche e manifestazioni sindacali.