Giocare a calcio con gli amici per vivere più a lungo - Affaritaliani.it

Senior

Giocare a calcio con gli amici per vivere più a lungo

"Il calcio è una medicina ad ampio spettro per pazienti con ipertensione, diabete di tipo 2 e altre malattie legate allo stile di vita"

Calcio e calcetto a livello amatoriale? Non sono solo attività molto divertenti, ma aumentano l'aspettativa di vita, proteggendo da ipertensione, colesterolo e diabete di tipo 2.

A dirlo, smentendo una serie di luoghi comuni, è una meta-analisi presentata a Lisbona nell'ambito della conferenza internazionale "Football is Medicine"

Pubblicata sul Journal of Sports Medicine (BJSM) la meta-analisi evidenzia i benefici di uno sport praticato regolarmente in tutto il mondo da circa 500 milioni di persone e in Italia da circa 4 milioni di persone, con oltre 13.000 società sportive. 
 
La corsa di resistenza migliora la capacità metabolica, l'allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) migliora la forma cardiovascolare e l'allenamento della forza migliora l'idoneità muscolo-scheletrica: "Il calcio è una medicina ad ampio spettro per pazienti con ipertensione, diabete di tipo 2 e altre malattie legate allo stile di vita", afferma Peter Krustrup, del Dipartimento di scienze dello sport e biomeccanica clinica dell'Università della Danimarca meridionale.


I benefici riguardano anche l'attività amatoriale: in 3-6 mesi di un’ora di allenamento di calcio due volte a settimana aumenta la capacità aerobica, cioè il consumo massimo di ossigeno di 3,51 ml/min/kg, si riduce la massa grassa di 1,72 kg e il colesterolo LDL di 0,21 mmol/L. Inoltre, con questo tipo di allenamento si è visto che nei pazienti di età compresa tra 30 e 70 anni con ipertensione lieve-moderata la pressione arteriosa si è abbassata di 11/7 mmHg e la frequenza cardiaca è diminuita di 6 battiti al minuto.