UniCredit, le strategie di ripartenza del settore vitivinicolo nel MezzogiornoMercoledì, 8 luglio 2020Uno studio della Banca: Puglia, Campania, Calabria e Basilicata producono il 24% del vino italiano. Al Sud un'elevata specializzazione nel prodotto da tavola.
Prestiti: boom di domande di moratoria, al Tesoro richieste per oltre 286 mldMercoledì, 8 luglio 2020
Il coronavirus pesa sul credito, calo previsto nei margini del 10% nel 2020Venerdì, 15 maggio 2020Decremento del 26% delle somme recuperate. Soffrono turismo, auto, costruzioni e meccanica. Corsa all’innovazione tecnologica
Patuelli: "Le banche sono pronte nell'erogazione dei prestiti alle imprese"Sabato, 11 aprile 2020Decreto Credito, in un'intervista all'Ansa anche il numero uno dell'Abi ribadisce le osservazioni della Procura di Milano e di Napoli sul rischio criminalità
Coronavirus, "Credito facile o sarà la fine":urlo degli imprenditori a ViterboVenerdì, 3 aprile 2020L'imprenditore e consigliere comunale leghista Caporossi: "Facilitare l'accesso al credito o sarà la fine"
Competere.eu: incentivi e sgravi per Cloud e strumenti per lo Smart WorkingGiovedì, 5 marzo 2020Paganini e Race scrivono a Conte e al governo: "A rischio proprietà intellettuale, valore creativo e conoscenze delle aziende. Occorrono misure adeguate".
UniCredit sottoscrive minibond da 7 milioni per i piani di sviluppo di Mv LineMartedì, 7 gennaio 2020La società fa parte del gruppo pugliese leader nella produzione di zanzariere e sistemi filtranti per l'edilizia ad alta tecnologia contro gli insetti.
Assoconfidi: "Il governo rifinanzi il Fondo di garanzia, pmi preoccupate"Lunedì, 14 ottobre 2019Dotta: "E' uno strumento di politica industriale. vanno valorizzate invece le opportunità previste per le imprese". La lettera ai rappresentanti del governo
Accordo tra Ga.Fi. e Mediocredito Centrale: 20 milioni alle pmi del SudMartedì, 1 ottobre 2019Si tratta del primo portafoglio Pon gestito da un Confidi. I singoli finanziamenti avranno un importo compreso tra 25mila e 300mila euro senza garanzie reali
Mercati sempre più a rischio bolla. L'onda che allarma le BorseVenerdì, 27 settembre 2019Bri: crescita dei prestiti a leva segnala squilibrio crescente tra rischio e rendimento, la bolla finanziaria può esplodere. In Italia le banche ne approfittano