Europa e Cina, tra sfida e collaborazione: il futuro dell’automotive secondo ACEAVenerdì, 2 maggio 2025L’industria automobilistica europea si confronta con la crescita cinese in un contesto globale mutevole. La visione di ACEA tra concorrenza e cooperazione.
La transizione dell’industria automobilistica europea tra sfide e urgenza di interventiMartedì, 4 marzo 2025Case automobilistiche e fornitori europei ribadiscono la necessità di misure urgenti per garantire la competitività del settore nella transizione verso la mobilità a emissioni zero.
Emissioni 2025: l’industria auto chiede flessibilità per evitare il rischio economicoMartedì, 4 febbraio 2025L’industria automobilistica europea sollecita misure rapide per la conformità graduale alle regole sulle emissioni 2025, evidenziando i rischi economici e la necessità di un quadro normativo più flessibile.
L’Europa al volante del futuro dell’auto: Von Der Leyen annuncia un piano d’azione per marzoDomenica, 2 febbraio 2025La Commissione Europea apre un confronto con l’industria automobilistica per definire il futuro del settore e garantire competitività e innovazione
Mobilità elettrica e sfide dell'industria: l'appello di Ola Källenius Presidente ACEA ai leader UEDomenica, 19 gennaio 2025Il presidente dell'ACEA, Ola Källenius, sollecita l'UE a intervenire per salvaguardare la competitività e guidare la decarbonizzazione del settore automobilistico europeo.
Ola Kallenius Nuovo Presidente ACEA 2025: Leadership per l’Industria Automobilistica EuropeaMercoledì, 11 dicembre 2024Il Presidente di Mercedes-Benz Group AG, Ola Källenius, guiderà l’ACEA dal 2025, succedendo a Luca de Meo, per affrontare le sfide globali e rafforzare la competitività del settore.
Luca De Meo, CEO di Renault: "Stiamo affrontando la modernità dell’automotive con agilità e visione"Lunedì, 14 ottobre 2024Luca De Meo, CEO di Renault, parla del futuro dell'industria automobilistica, delle sfide legate alla transizione elettrica e dell'importanza di adattarsi a un mercato in evoluzione. Il leader sottolinea come Renault sia riuscita a navigare in acque tempe