Made in Italy? Ora c'è anche il liceo. Iscrizioni al via dal 23/01: ecco com'èVenerdì, 29 dicembre 2023Non tutti i licei possono attivare il percorso del Made in Italy, solo le scuole statali e paritarie che già erogano il percorso del Liceo delle scienze umane
Il Prosecco sbaraglia i produttori australiani: il marchio resta Made in ItalyVenerdì, 29 dicembre 2023La Corte cinese ha respinto la richiesta australiana stabilendo che il marchio Prosecco, anche nella translitterazione cinese, costituisce una Ig da tutelare
Rana, 700 milioni investiti nel Made in Italy. E per il futuro...Domenica, 10 dicembre 2023Già pronti 300 milioni di nuovi fondi. E l'obiettivo è continuare a raddoppiare il fatturato
Paolo Barilla: "Cibo Made in Italy, non possiamo permetterci prezzi bassi"Giovedì, 16 novembre 2023Il presidente dell'Unione Italiana Food: "La qualità è la strada da percorrere per mantenere la competitività globale"
Generone romano caviale e champagne per la festa all'inflazione di PalazziLunedì, 6 novembre 2023L’imprenditore Caprese Fabio Palazzi ha festeggiato il suo compleanno al Tartarughino . “Chi” c'era al delirio del lusso. E non mancava Federico Fashion Style
The One Company sbarca in Messico per distribuire il Made in ItalyLunedì, 30 ottobre 2023L’azienda fondata da Zurino diventa la prima esportatrice di cibo italiano nel Paese, portando marchi come Motta, D’Amico, Divella, Gentilini, Balconi, Basso
La cucina italiana nel mondo "si riscatta" dopo la pandemia: oggi vale 228 mldMercoledì, 11 ottobre 2023A livello globaIe il delivery traina il mercato, cresciuto dal 5% al 19% nel periodo 2016-2022. L'Asia detiene il 41 % del mercato della ristorazione
Made in Italy, allarme rosso: sempre più aziende in mani straniereLunedì, 25 settembre 2023Il record di acquisizioni appartiene alla Germania con 401, a sorpresa al secondo posto c'è il Regno Unito: svolta post Brexit
Psicosi peperoncino, sparite le piante italiane. Coldiretti: "Stranieri 2 su "Mercoledì, 30 agosto 2023Solo 1 peperoncino su 3 (30%) è Made in Italy mentre il resto viene importato dall’estero per un totale di quasi 3,4 milioni di chili nell’ultimo anno
Il re dei salumi Fiorucci passa dai messicani ai tedeschi. Ceduta l'aziendaGiovedì, 3 agosto 2023Conclusa la cessione della Cesare Fiorucci Spa con sede e stabilimento a Pomezia che ora è controllata dal Gruppo Navigator di Dusseldorf