Coronavirus Mise, evacuazione in corso: un dipendente è risultato positivoGiovedì, 24 settembre 2020A rischio la riunione prevista con ArcelorMittal
Rete, Patuanelli: "Stato dev'essere guida. Non in Alitalia per 20 anni"Domenica, 6 settembre 2020Industria 4.0 verso la decontribuzione totale
Itea, governo pronto al golden power. Il gruppo nel mirino dei fondi americaniMartedì, 4 agosto 2020La società pugliese ha sperimentato nuove tecnologie per i rifiuti ed è nelle mire Usa
Mise, accordo M5s-Pd: a Mirella Liuzzi le deleghe sulle TlcVenerdì, 17 luglio 2020Al sottosegretario Gian Paolo Manzella le competenze su Pmi, banda ultralarga, made in Italy, aerospazio. A Buffagni deleghe sull’industria e Mezzogiorno
Crisi, Bombardieri: "No licenziamenti fino a dicembre. O in piazza in autunno"Venerdì, 17 luglio 2020Intervento dello Stato nell'economia, ex Ilva, Autostrade, Mps, Alitalia, Recovery Fund e Governo: parla il neo segretario della Uil Pierpaolo Bombardieri
Truffa fondi Mise: sequestrata la casa del giocatore dell'As Roma Bruno PeresLunedì, 6 luglio 2020Alle 4 del mattino i carabinieri bussano a casa di Bruno Peres. L'immobile è di proprietà di uno degli arrestati, Fabio Pignatelli. Il giocatoreestraneo
Terremoto fondi Mise: 28 arresti. Nei guai super dirigente. Truffa da 1,5 mlnLunedì, 6 luglio 2020Operazione doppia Procura di Roma- Carabinieri per l'erogazione di fondi a sostegno dello sviluppo economico. Raffica di indagati e sequestri
Assoprovider, meno oneri delle frequenze per estendere banda larga nel ruraleVenerdì, 3 luglio 2020La richiesta dell'Associazione al Mise: "Rimodulare gli oneri e accedere ai milioni di link radio inutilizzati per utilizzarli nei servizi di campagna".
Rc auto, basta truffe e garanzie fasulle: ecco il nuovo “contratto base”Mercoledì, 1 luglio 2020I consumatori ottengono il “contratto base” di assicurazione obbligatoria: compagnie obbligate ad offrire il contenuto minimo del Rc auto
Startup e brevetti, arrivano agli incentivi: dal 15 giugno via alle domandeGiovedì, 11 giugno 2020Disponibili dal MiSE 19,5 milioni per sostenere le spese di brevettazione delle startup innovative. L’agevolazione è gestita da Invitalia