Viaggi
Dal Mediterraneo all’Asia: 8 crociere da sogno da prenotare subito
Itinerari e destinazioni tra effetto wow e sostenibilità. Una selezione minima con proposte di fascia alta e per il grande pubblico nel 2025 e 2026








Dal Mediterraneo all’Asia: 8 crociere da sogno da prenotare subito
Crociera: sì o no? Tra la voglia di leggerezza, il comfort dell’all inclusive e qualche perplessità di chi si sente più “viaggiatore” che “turista”, il dibattito sulle crociere è sempre aperto. La domanda chiave è: cosa cerchiamo davvero da un viaggio a bordo di questi mastodontici hotel galleggianti? Per alcuni, l’idea di buffet infiniti, intrattenimento organizzato e grandi navi al centro delle polemiche sull’overtourism è sufficiente a scoraggiare la prenotazione. Eppure, una scelta consapevole dell’itinerario e della compagnia può trasformare la crociera in un’esperienza senza rimpianti.
Il settore è in piena crescita. Secondo il Rapporto 2025 sullo Stato dell’Industria Crocieristica di CLIA (Cruise Lines International Association), quest’anno si registreranno circa 37,7 milioni di passeggeri, distribuiti su oltre 310 navi oceaniche. L’impatto economico è importante: più di 168 miliardi di dollari generati a livello globale e 1,6 milioni di posti di lavoro supportati.
Sostenibilità tra nuove normative a scelte strategiche
Buone notizie arrivano (finalmente) sul fronte di una maggiore attenzione all’impatto ambientale. La “crociera sostenibile” in futuro non sarà più un ossimoro: entro il 2030, il 50% della nuova flotta sarà dotata di motorizzazioni compatibili con Lng o metanolo, pronte per una transizione verso combustibili a zero emissioni. Inoltre, il 61% delle navi attuali è già predisposto per connettersi a shore power (energia elettrica a terra), con l’obiettivo di raggiungere il 72% entro il 2028. È notevolmente migliorato anche il trattamento delle acque reflue, con standard spesso più elevati di molte strutture costiere. Anche il design degli itinerari diventa più “verde”, con strumenti digitali che ottimizzano sequenze portuali, orari e velocità per ridurre le emissioni fino al 15% su intere flotte, come dimostrato da MSC Bellissima.
Le crociere fluviali
Uno studio di Credence Research prevede una forte espansione del mercato delle crociere fluviali: dai 2.575 milioni di dollari stimati per il 2024 si passerà a 6.196 milioni entro il 2032, con un tasso di crescita annuale composto dell’11,6%. La tendenza è confermata anche dal River Cruise Expo 2025 di Vienna, tenutosi a marzo, dove il settore ha messo in mostra segnali di grande vitalità: 15 nuove navi presentate da 9 compagnie e l’annuncio dell’ingresso di nuovi operatori, tra cui Celebrity River Cruises, il cui debutto è previsto per il 2027.
Un’esperienza per tutto l’anno
Quando partire in crociera? La risposta è semplice: sempre. Le crociere, per loro natura, superano il concetto di stagionalità: a bordo di una nave è possibile spostarsi facilmente da un continente all’altro, passando dal caldo tropicale di Singapore ai paesaggi ghiacciati delle regioni polari.
Un nuovo trend: il giro del mondo in crociera
Sempre più compagnie propongono oggi la formula “World Cruise”, con diverse fasce di prezzo in base al livello dei servizi offerti. Certo, non è un’esperienza alla portata di tutti, ma l’idea di celebrare un anniversario con un biglietto che permette di circumnavigare il globo senza cambiare mezzi di trasporto né preoccuparsi di prenotare decine di hotel, ha un fascino indiscutibile.
Dove andare, allora? Abbiamo selezionato 8 viaggi e compagnie, con punti di forza per target, budget e itinerari differenti. Si parte tra gli ultimi mesi del 2025 fino a coprire tutto il 2026.
1- In Antartide con Scenic Eclipse
Il viaggio Great White Wonder, da dicembre 2025 a febbraio 2026, “6 stelle” per soli 200 passeggeri, è a bordo di un “discovery yacht” progettato per navigare tra i ghiacci, con elicotteri a rumore ridotto e, addirittura, sottomarini. Una spa di 550 mq, cucina gourmet e attività per prepararsi a scoprire un ambiente poco accessibile tra gli atout.
2- Ai Caraibi con Virgin Voyages
Adults only, con Virgin Voyages da Antigua ad Aruba, dalle Bahamas a Curaçao: per fuggire dall’inverno ai Caraibi senza strilli in piscina. La durata media è di 5-7 giorni, partendo da Miami o San Juan. Da Vancouver o Seattle si parte anche in Alaska in primavera per una viaggio di 11 giorni.
3- In Asia e Sud-est asiatico con Silversea
Silversea Cruises propone itinerari di 10-14 notti tra Singapore, Bali, Phuket e le Filippine. Le navi, con una capienza di circa 600 passeggeri, puntano su un formato più contenuto rispetto alle grandi unità del settore, offrendo rotte che toccano mete asiatiche di richiamo.
4- Celebrity Edge: Mediterraneo, Nord Europa, Galápagos
Celebrity Cruises propone crociere di 7-12 notti nel Mediterraneo e nel Nord Europa, con partenza da Barcellona, Civitavecchia o Amsterdam. L’innovativa nave Celebrity Edge si presta per un viaggio in coppia tra relax e stile. Un altro itinerario potrebbe essere quello verso le Galápagos, tra iguane marine e tartarughe giganti con escursioni a bordo di piccole navi progettate per rispettare l’ecosistema.
5- Nel pacifico meridionale con Royal Caribbean
L’Ovation of the Seas di Royal Caribbean ha sempre in calendario crociere nel Pacifico meridionale con partenza da Sydney. Per visitare la Nuova Caledonia, Mystery Island, Vanuatu, Port Vila. Tra i servizi più apprezzati, l’animazione family friendly, le attività sportive a bordo e cocktail bar con robot che testimoniano come l’industria dell’intrattenimento e dell’ospitalità stia sempre più puntando su soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
6- Fiordi norvegesi e Artico con Hurtigruten
Picchi innevati, cascate vertiginose e, con un po’ di fortuna, l’aurora boreale. Con Hurtigruten un itinerario che unisce bellezza naturale e tradizioni nordiche per una crociera alla scoperta di fiordi, gole e una natura da romanzo fantasy.
7- Cina e Giappone con MSC Crociere
L’Italia ha una tradizione importante nel settore crocieristico. Nel 2026, l’ammiraglia MSC Bellissima proporrà itinerari in Asia di 3-9 notti, con scali a Tokyo, Shanghai e Keelung. La presenza della nave in quest’area conferma la crescente attenzione delle compagnie italiane verso il mercato asiatico, che negli ultimi anni registra un aumento costante della domanda di crociere di medio e breve raggio.
8- Lusso mediterraneo con Ritz-Carlton Yacht Collection
Per chi desidera un’esperienza ultra-lusso, le navi Ritz-Carlton Yacht Collection offrono itinerari nel Mediterraneo tra Portofino, Capri e le isole greche. Con una capacità massima di 298 ospiti, suite stilose, degustazioni di alta gastronomia, performance, workshop, seminari, boutique per shopping senza limiti e un centro benessere da Mille e una notte. Il tutto in linea con la prestigiosa collezione di hotel. La partenza varia tra Barcellona, Roma e Atene con crociere di 7-10 notti.