Viaggi
Formentera, dall'acqua cristallina al clima mite fino agli eventi "cool": scoprire l'isola top delle Baleari in autunno
Con le sue spiagge quasi deserte, un clima piacevole e un’agenda ricca, l’isola delle Baleari, tra settembre e ottobre, è la destinazione per chi cerca relax, ispirazione e connessione profonda con la natura e le tradizioni locali senza le folle di turist




Scoprire Formentera in autunno
Acque cristalline, clima mite e un senso di quiete che avvolge ogni angolo: è in questo periodo che Formentera rivela la sua anima più autentica, confermandosi una meta per chi desidera la vera cultura locale, i sapori genuini e vivere un contatto profondo con la natura. Un’isola che invita a rallentare, vivere con consapevolezza e lasciarsi sorprendere, anche lontano dall’alta stagione. Meno affollata ma piena di energia, la perla delle Baleari accoglie i visitatori con un calendario ricco di eventi adatti a ogni interesse. Per promuovere il turismo fuori stagione, sono parecchie le offerte speciali su alloggi, trasporti e numerose attività locali per i visitatori che soggiornano sull’isola nei mesi autunnali.
Musica, stelle e innovazione digitale
Il Formentera Sona Music Festival (fino al 29 settembre) torna per la sua seconda edizione, dopo il debutto del 2024, con concerti gratuiti all’aperto. Dalla fusione tra flamenco e jazz alla musica classica con tocchi contemporanei, il festival è sostenuto dal Consell de Formentera e diretto artisticamente da Úrsula Pomar ed Elvira Ramón.
Il 7 ottobre si terrà un nuovo appuntamento del ciclo “Formentera mira al cel”, trasformando l’isola in un osservatorio naturale a cielo aperto. Riconosciuta come Destinazione Starlight per la qualità dei suoi cieli notturni, Formentera ospiterà un’osservazione astronomica presso il Molino della Mola. Astrofili esperti guideranno i partecipanti alla scoperta della Luna, dei pianeti e delle costellazioni, utilizzando telescopi professionali.
Dal 2 al 4 ottobre, sarà invece la volta di Formentera20, evento dedicato alla comunicazione, alla tecnologia e alla creatività digitale. Incontri, workshop e conferenze si terranno in diversi punti, favorendo il networking e lo scambio di idee tra professionisti del settore e appassionati di innovazione.
Sport in formato natura
Con i suoi paesaggi incontaminati e l’atmosfera tranquilla, Formentera è si presta anche per attività all’aria aperta: escursioni a piedi o in bicicletta, trekking e sport acquatici.
Tra gli appuntamenti più attesi, spicca l’11 ottobre la seconda edizione della 15K Sunset Run, una gara che fonde natura e attività fisica in un’esperienza immersiva. L’evento si arricchisce quest’anno di numerose iniziative collaterali, pensate per offrire ai partecipanti un’occasione di scoperta del lato più autentico di Formentera.
La partenza è prevista alle 18 da Es Pujols, cuore pulsante dell’isola, con un percorso circolare che attraversa luoghi iconici come San Ferran, San Francesc e La Savina. I colori caldi del tramonto, che tingono il cielo di giallo e arancio, renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva.
Accanto alla 15K, ci sarà anche la 5K Sunset Run, competizione adatta per chi desidera vivere l’emozione della corsa in un formato più breve e accessibile. La gara è solo una parte dell’esperienza: per tutto il weekend, Formentera si animerà con attività dedicate al benessere, tra cui yoga, Breath Work, paddle surf e momenti di relax con lunch & music.
Per chi desidera continuare a vivere l'isola in movimento, ecco gli altri appuntamenti da segnare in agenda: il 29 settembre si svolge la XLII Regata Windsurf Around Formentera, maratona di 35 miglia nautiche aperta a windsurf e windfoil, intorno all’intero perimetro dell’isola; il 4 ottobre c’è l’XI Triathlon Illa de Formentera, competizione multisport che unisce nuoto, ciclismo e corsa tra paesaggi marini e rurali, il 12 ottobre la XXVI Pujada a la Mola, corsa tradizionale di circa 8,6 km che attraversa l’entroterra fino all’altopiano de La Mola, e il19 ottobre la XXX La Mola BTT Race, gara in mountain bike su sterrato e sentieri panoramici.
Arte, gusto e tradizioni locali
Dal 2 all’11 ottobre, l’autunno artistico prende forma con la mostra collettiva “Tardor d’Art”, promossa dall’Associazione Artisti di Formentera. Un’opportunità per scoprire opere di artisti locali e internazionali in uno spazio libero da vincoli commerciali, dove arte e riflessione sociale si incontrano.
Dal 13 al 26 ottobre, le settimane gastronomiche celebrano invece la cucina tradizionale di Formentera: menù a prezzo fisso in ristoranti selezionati, piatti della tradizione reinterpretati in chiave creativa. Un’ampia varietà di proposte, dagli antipasti ai piatti di mare e di terra, ne esalterà i sapori per un perfetto equilibrio con la genuinità degli ingredienti locali: pesce fresco, ortaggi, agrumi e formaggi.
Dal 3 al 5 ottobre c’è il Son Estrella Galicia Posidónia, festival musicale e gastronomico sostenibile aperto a 350 persone, che unisce natura, cultura e food experience.
L’11 e il 12 ottobre è la volta della Fiesta del Pilar de La Mola, con danze, concerti, mercatini e un’atmosfera festosa che celebra l’identità culturale dell’isola.
Infine, il 26 ottobre, Paella Falla Valenciana, evento conviviale per salutare l’autunno con gusto e allegria.