
Per il governo spagnolo il president della Catalogna, Carles Puigdemont, si è reso responsabile di una "disobbedienza ribelle, sistematica e consapevole" degli obblighi previsti dalla legge e dalla costituzione e ha "gravemente attentato" all'interesse generale dello stato.
Sono le motivazioni della richiesta di attivazione dell'articolo 155 all'esame della riunione straordinaria del consiglio dei ministri a Madrid per definire le misure con cui riprendere il controllo della Catalogna, dopo le vicende seguite al referendum indipendentista: le decisioni adottate saranno poi sottoposte all'approvazione del Senato.
Catalogna, bloccato sito Corte Costituzionale: Anonymous rivendica
Il collettivo di hacker Anonymous ha rivendicato su Twitter l'attacco di stamattina al sito web della Corte costituzionale spagnola. Dalla Corte hanno confermato la "impossibilità di accedere" al sito temporaneamente, ma dicono di non avere certezza dell'origine del cyber-attacco. Anonymous sostiene che l'hackeraggio si sia esteso anche ai siti web di altre imprese private. In relazione alla situazione della Catalogna, il gruppo hacker ha usato gli hashtag #OpCatalunya (cioè 'Operazione Catalogna') e #FreeCatalunya.