Café Philo

di Angelo Maria Perrino e Virginia Perini

A- A+
Café Philo
Che cos'è la verità? Dopo secoli arriva la risposta

Dopo il successo editoriale della Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce, ormai giunta alla quarta edizione, esce il nuovo libro di Giancristiano Desiderio, dedicato alla filosofia. Titolo: La verità, forse. Sottotitolo: Piccola enciclopedia del sapere filosofico dai Greci allo storicismo. E una piccola enciclopedia davvero lo è questo volume, neanche così corposo come ci si potrebbe aspettare da un progetto che si propone come ambizioso e semplice allo stesso tempo. Perché, come scrive l’Autore, “la verità che qui si discute è per tutti e per nessuno. Tutti vi hanno a che fare, nessuno ne può esprimere il senso definitivo”. Nello scorrere dei dieci capitoli che attraversano secoli di storia della filosofia (Necessità della verità; Il potere della verità; Ciò che è vivo e ciò che è morto della verità; Alétheia; Cogito; La scienza nuova; Hegel; La verità delle domande del terzo tipo; Che cos’è la verità; L’uno e i molti) Desiderio prova a chiarire il concetto di verità che gli sta a cuore, che non è un esercizio scolastico né un’analisi del discorso ma una concezione tutta umana della verità come storia, un’esigenza interiore dell’uomo per vivere. L’Autore innesca quello che lui chiama un lungo “corpo a corpo” con la verità, sua autentica ossessione, per rivelare all’uomo se stesso e la condizione in cui vive, perché “la verità è la pratica della libertà” e “salvaguarda la libertà civile e la libertà morale degli uomini da ogni tipo di totalitarismo, sia esso di natura politica, filosofica, religiosa, scientifica.”

 

Giancristiano Desiderio (Pompei 1968) pratica il giornalismo, la filosofia e l’insegnamento e rivolge la sua attenzione alla cultura liberale e al rapporto tra pensiero e azione, verità e potere. Con Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce, giunto alla quarta edizione, ha vinto il Premio Acqui. Per Liberilibri ha inoltre pubblicato: Le uova e la frittata. Filosofia e libertà in Benedetto Croce, Hannah Arendt, Isaiah Berlin; Il Bugiardo Metafisico; Lo spirito liberale e ha curato gli scritti sulla scuola di Luigi Einaudi e Salvatore Valitutti con il libro La libertà della scuola. All’opera di Croce ha dedicato altri scritti: Croce abruzzese e Croce sannita. Con Vallecchi ha edito Il divino pallone, che dispiega il senso antitotalitario della filosofia e del calcio. Scrive per il Corriere del Mezzogiorno – dorso meridionale del Corriere della Serail Giornale e il blogsanniopress.it.

Tags:
veritàfilosofiagiancristiano desiderio

in evidenza
Affari va in rete

MediaTech

Affari va in rete


in vetrina
AXA IM, prosegue la riqualificazione artistica del Vetra Building

AXA IM, prosegue la riqualificazione artistica del Vetra Building



motori
Lamborghini e 3T presentano le nuove biciclette luxury

Lamborghini e 3T presentano le nuove biciclette luxury

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.