Vacanze online, dall'Ue più protezione per i consumatori - Affaritaliani.it

Affari Europei

Vacanze online, dall'Ue più protezione per i consumatori

Grazie ad internet sempre più consumatori acquistano pacchetti vacanze online o si costruiscono il pacchetto 'su misura'. Capita spesso infatti che dal sito di una compagnia aerea ad esempio, si noleggi anche l'auto e magari si prenotino delle notti in albergo. Per tutelare anche i consumatori che fanno questi tipi di acquisti il Parlamento europeo ha votato a stragrande maggioranza un pacchetto di norme.

Con le nuove leggi il sito della società 'capofila', ad esempio quello in cui si acquistano i biglietti aerei, è responsabile anche per il noleggio dell'auto e la prenotazione alberghiera collegati. Gli eurodeputati hanno ottenuto che ai viaggiatori siano fornite più opzioni per annullare un contratto e che sia indicato in maniera chiara chi sia il responsabile ultimo in caso di problemi.

Il settore delle vacanze online è uno di quelli che si è giovato maggiormente dell'esplosione di Internet. I consumi di servizi turistici, come alberghi, noleggio auto, voli, passano per la maggior parte dalla Rete. Ed è per questo che Bruxelles ha voluto offrire maggiori tutele ai consumatori europei.