Costume
Yoga: quanto costa in Italia tenersi in forma







Yoga, ecco la top 5 delle città più costose. Quanto costa in Italia tenersi in forma e ritrovare la propria calma interiore?
Nessuno - o quasi - è immune allo stress che generano ritmi serrati, scadenze o imprevisti in ufficio, e tra i tanti metodi per esorcizzare lo stress e migliorare la propria postura uno dei più amati in Italia è lo yoga, ma quanto si spende per riequilibrare i propri chakra e contemporaneamente alleviare i dolori alla colonna vertebrale?
Secondo un’indagine condotta da ProntoPro.it (www.prontopro.it), il costo medio per una lezione privata di yoga in Italia è di poco superiore ai 30 euro all’ora. Ma ovviamente vi sono delle differenze tra le diverse città, a volte anche considerevoli e il prezzo varia anche in base a durata e formula d’acquisto delle lezioni.
Per una lezione privata di yoga a Milano occorre pagare mediamente 38 euro all’ora, la cifra più alta registrata, la medesima che dovrà sostenere anche chi vorrà fare il “Saluto al Sole” a Trento. Se la cavano con poco meno gli abitanti di Perugia (36 euro), di Genova e Venezia, dove si arrivano a spendere comunque 35 euro a lezione.
Si collocano in una sorta di “fascia intermedia” città come Bologna, Cagliari, L’Aquila e Bari, con costi che oscillano dai 30 ai 27 euro per ora. Più conveniente è invece frequentare corsi di yoga a Napoli o a Catanzaro, dove si spendono in media 24 euro.
Ad aggiudicarsi ex aequo il gradino più alto sul podio delle città meno care sono Roma e Palermo: nella Capitale e nel capoluogo siciliano sarà infatti sufficiente spendere mediamente 22 euro per imparare a concentrarsi e ritrovare il proprio equilibrio psico-fisico con la “Posizione del Guerriero” o quella “dell’Albero”.
Gli italiani già conquistati dallo yoga sono oltre 2 milioni* e i tipi di offerte variano molto. Ci sono quelli che vengono a contatto con lo yoga in palestra, quelli che praticano lezioni di gruppo in centri studi yoga e coloro che scelgono la formula delle lezioni private.
Il valore aggiunto di queste ultime? “La personalizzazione della lezione e il rapporto di fiducia che viene a crearsi tra maestro e studente” ha detto Lavinia Cometti, milanese, 30 anni appena compiuti e una laurea in Economia lasciata nel cassetto per dedicarsi completamente allo yoga. Lavinia è una delle prime insegnanti iscritte su ProntoPro.it e che grazie al portale è riuscita a trovare tantissimi studenti interessati alla formula delle lezioni private. "Mi sono innamorata dello yoga sin dal primo istante, la vitalità e la gioia che sentivo mi hanno portato ad approfondirne gli aspetti legati alla meditazione. Ora sono un'entusiasta praticante e insegnante di yoga e grazie a ProntoPro riesco a trovare sempre più persone a cui trasmettere questa arte permettendo loro di praticarla direttamente nelle loro case".
Di seguito la tabella dei costi medi per una lezione di yoga nei capoluoghi di regione italiani:
Regione |
Città |
Costi Lezione Yoga |
Abruzzo |
L’Aquila |
€ 28,00 |
Basilicata |
Potenza |
€ 26,00 |
Calabria |
Catanzaro |
€ 24,00 |
Campania |
Napoli |
€ 24,00 |
Emilia Romagna |
Bologna |
€ 30,00 |
Friuli Venezia Giulia |
Trieste |
€ 32,00 |
Lazio |
Roma |
€ 22,00 |
Liguria |
Genova |
€ 35,00 |
Lombardia |
Milano |
€ 38,00 |
Marche |
Ancona |
€ 34,00 |
Molise |
Campobasso |
€ 33,00 |
Piemonte |
Torino |
€ 32,00 |
Puglia |
Bari |
€ 27,00 |
Sardegna |
Cagliari |
€ 29,00 |
Sicilia |
Palermo |
€ 22,00 |
Toscana |
Firenze |
€ 33,00 |
Trentino Alto-Adige |
Trento |
€ 38,00 |
Umbria |
Perugia |
€ 36,00 |
Valle d'Aosta |
Aosta |
€ 34,00 |
Veneto |
Venezia |
€ 35,00 |
*fonte: Rapporto Coop 2016