Aeronautica, al via la seconda edizione Balloon Cup. La competizione fra mongolfiere unica in Europa - Affaritaliani.it

News

Ultimo aggiornamento: 15:52

Aeronautica, al via la seconda edizione Balloon Cup. La competizione fra mongolfiere unica in Europa

Una competizione sportiva che vedrà gareggiare nei cieli italiani 15 mongolfiere ad aria calda e 15 mongolfiere a gas e i rispettivi team di piloti

Aeronautica: al via II edizione Balloon Cup, competizione fra mongolfiere unica in Europa

Dopo lo straordinario successo di pubblico del 2024, torna a Piacenza, presso l’aeroporto Militare San Damiano, “Aeronautica Militare Balloon Cup – dalla mongolfiera alla stratosfera”, una competizione sportiva che vedrà gareggiare nei cieli italiani 15 mongolfiere ad aria calda e 15 mongolfiere a gas e i rispettivi team di piloti, tutti di fama internazionale. Come si legge in un comunicato, la gara è certificata Fai categoria 2, affermandosi così a livello internazionale come unica nel suo genere e unica in Europa.

La manifestazione nasce per celebrare i valori e la storia dell’Aeronautica militare attraverso la mongolfiera che può definirsi a tutti gli effetti il primo antenato delle moderne macchine in uso all’Arma Azzurra. Si tratta di un’iniziativa del ministero della Difesa, organizzata da Difesa Servizi, la società in house del Dicastero che si occupa della valorizzazione degli asset delle Forze Armate, per promuovere valori, capacità e tradizioni della Difesa ed, in particolare, dell’Aeronautica Militare e valorizzarne il brand.

La manifestazione è concepita con una visione a “medio-lungo termine” ed è organizzata con l’Aeronautica militare, in collaborazione con l’Aeroclub d’Italia, l’Aeroclub di Pavullo e il supporto tecnico di Aeronord Aerostati. I comuni di Piacenza, San Giorgio Piacentino e Podenzano sostengono quest’anno l’iniziativa in qualità di partner istituzionali. L’evento è realizzato con il supporto dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, patrocinato dal Coni e dalla Regione Emilia Romagna e vede la partecipazione attiva della Fondazione Buzzi. L’evento nasce anche per promuovere, in collaborazione con Enit, Main Partner, il progetto “Valore Paese Italia” per raccontare, dal cielo, la bellezza e il fascino del nostro Paese.