AC Milan e BMW Italia: svelata la flotta 2025-26 alla presenza di Allegri e Scaroni - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 17:23

AC Milan e BMW Italia: svelata la flotta 2025-26 alla presenza di Allegri e Scaroni

Atmosfera da stadio alla nuova House of BMW per la consegna della flotta all’AC Milan 2025-26. Presenti Scaroni, Furlani e Allegri per rinnovare una partnership storica.

C'è un angolo di San Donato Milanese che, per un pomeriggio, ha smesso di essere un avamposto corporate per trasformarsi nel cuore pulsante del tifo rossonero.

Non siamo sugli spalti del Meazza, ma l'energia che vibra nell'aria è la stessa. La House of BMW Italia, recentemente inaugurata e gioiello architettonico del brand bavarese, si è vestita dei colori del Diavolo per celebrare un rituale che ormai è tradizione ma che quest'anno assume un sapore diverso, più immersivo e spettacolare: la consegna delle vetture all’AC Milan per la stagione 2025-2026.

L’atmosfera del Meazza nel cuore dell’innovazione

Non si è trattato di una semplice cerimonia di consegna chiavi in mano. Chi ha varcato la soglia della House of BMW si è trovato immerso in una narrazione sensoriale studiata nei minimi dettagli. L'obiettivo era ambizioso: ricreare la "liturgia" che accompagna i calciatori prima di ogni fischio d'inizio casalingo. Gli organizzatori hanno trasformato gli spazi asettici e luminosi dell'edificio in un percorso emozionale che replica il cammino sacro degli atleti: dal parcheggio sotterraneo, luogo di concentrazione e silenzio, passando per l'intimità blindata degli spogliatoi, fino all'adrenalina del tunnel che porta al riscaldamento sul campo. È in questo scenario, sospeso tra l'architettura d'avanguardia e la passione sportiva, che la dirigenza rossonera al gran completo ha incontrato i vertici di BMW Italia. Vedere figure come il Presidente Paolo Scaroni, l'AD Giorgio Furlani e l'allenatore Massimiliano Allegri muoversi in questo set allestito ad arte ha restituito la cifra stilistica di una partnership che va oltre il semplice accordo commerciale.

Una flotta tra potenza e sostenibilità

Le vere protagoniste, schierate come una formazione titolare pronta a scendere in campo, sono state ovviamente le automobili. La scelta per la stagione 2025-2026 conferma la predilezione per la robustezza e il lusso sportivo, con una selezione che include i modelli BMW X5, BMW X6 e l'imponente BMW X7. Vetture che dominano la strada, perfette per le esigenze di comfort e sicurezza dei calciatori professionisti. Tuttavia, il vero messaggio di futuro è arrivato dalla presenza scenica della nuova BMW iX3. La scelta di includere e mettere in risalto questo modello non è casuale: rappresenta il simbolo della mobilità sostenibile, un tema caro a entrambi i brand. La iX3 è "scesa in campo" idealmente insieme ai giocatori della prima squadra, raccontando visivamente un modo condiviso di immaginare il domani, dove le prestazioni non possono più prescindere dalla responsabilità ambientale. Le auto, luccicanti sotto i riflettori della House of BMW, sembravano quasi pronte a scattare, riflettendo sulle carrozzerie i colori sociali in un gioco di luci che ha incantato i presenti.

La House of BMW come luogo di incontro umano

A fare gli onori di casa è stato Massimiliano Di Silvestre, Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia, che ha voluto sottolineare come la nuova sede non sia solo un ufficio, ma un hub relazionale. Le sue parole hanno evidenziato l'orgoglio di ospitare la famiglia rossonera in uno spazio pensato per le persone, siano essi collaboratori, partner o amici del brand. Di Silvestre ha posto l'accento sulla coerenza valoriale tra le due realtà: consegnare le auto in un contesto che rievoca le emozioni dello stadio non è un esercizio di stile, ma la testimonianza di valori comuni come la passione, il lavoro duro, il gusto della sfida e il rispetto dell'avversario. C'è stata una particolare enfasi sulla "voglia di vincere e contribuire alla società", un passaggio che eleva la partnership da sponsorizzazione tecnica a alleanza strategica e sociale. Lo spirito unico di questa collaborazione si è respirato proprio nella naturalezza con cui il mondo dell'automotive di lusso si è fuso con quello del calcio d'élite.

Cinque anni di successi e visione comune

La risposta del club rossonero non si è fatta attendere. Paolo Scaroni, Presidente di AC Milan, ha raccolto l'assist ringraziando per l'accoglienza che ha definito splendida. Scaroni ha rimarcato come la House of BMW rifletta perfettamente i valori condivisi, in una partnership che ormai veleggia verso il suo quinto anno di vita. Non è scontato, nel frenetico mondo del marketing sportivo, trovare collaborazioni così longeve e solide. Secondo il numero uno rossonero, ciò che lega i due brand globali è una visione comune fatta di innovazione continua, ricerca dell'eccellenza e una profonda responsabilità verso le comunità rappresentate. Le sue parole hanno guardato al futuro con ottimismo, confermando la certezza che questo percorso continuerà a generare valore sia dentro che fuori dal rettangolo di gioco. La presenza di Massimiliano Allegri e della prima squadra ha dato corpo a queste parole, trasformando le dichiarazioni di intenti in immagini concrete di un gruppo unito.

Un team allargato: oltre i giocatori

L'evento di San Donato Milanese ha avuto anche un risvolto interno molto forte, spesso trascurato nelle cronache ufficiali ma fondamentale per il clima aziendale. La giornata non è stata blindata esclusivamente per i VIP; è stata invece un'importante occasione di condivisione con i collaboratori di BMW Italia. In un momento di grande coinvolgimento emotivo, i dipendenti hanno avuto la possibilità di partecipare a uno scatto collettivo insieme ai protagonisti della giornata, dai dirigenti ai calciatori. Un'immagine potente, che simboleggia l'unione di due mondi e rafforza il senso di appartenenza al brand. Vedere i volti sorridenti di chi lavora dietro le quinte accanto ai propri idoli sportivi e alle vetture che hanno contribuito a portare sul mercato ha chiuso il cerchio di una giornata memorabile. La House of BMW ha dimostrato di essere esattamente ciò per cui è stata progettata: non un semplice contenitore, ma un catalizzatore di esperienze, capace di unire l'eccellenza tecnologica tedesca con la passione ardente del calcio italiano.