Garlasco, al via la super-perizia: verranno analizzate 78 nuove tracce. Tremano in tanti - Affaritaliani.it

News

Garlasco, al via la super-perizia: verranno analizzate 78 nuove tracce. Tremano in tanti

Non solo "l'impronta 33" attribuita a Sempio, c'è molto di più

di Redazione

Garlasco, la super-perizia può stravolgere tutto: ecco perché

Il giallo di Garlasco si avvicina a un nuovo punto di svolta. Al via la super-perizia sull'analisi di ben 78 impronte fin qui mai considerate. Stessa sorte di quella ormai celebre "impronta 33" che ha portato all'iscrizione nel registro degli indagati di Andrea Sempio, l'amico del fratello di Chiara, Marco Poggi. Tra agosto e ottobre 2007, negli otto sopralluoghi effettuati nella villetta di via Pascoli, - riporta Il Messaggero - gli uomini del Ris hanno raccolto un numero cospicuo di impronte. Sono 107 quelle contate in casa Poggi, tra adesivi dattiloscopici e fotografie, e su 78 frammenti si focalizza l’attenzione dei consulenti incaricati dalla Procura di Pavia. In particolare 28 hanno "utilizzabilità comparativa" e otto impronte (sette digitali e una palmare) sono di "utilità dattiloscopica".

Leggi anche: Resinovich, Visintin respinge le accuse: "Non ho ucciso io Liliana"

 

E potrebbero riscrivere la storia dell’omicidio di Chiara Poggi, nella nuova inchiesta - in fase di incidente probatorio davanti al gip di Pavia - con Andrea Sempio indagato. Una traccia in particolare può essere decisiva. Quella sulla "seconda parete destra delle scale che conducono al seminterrato", dove è stato "rinvenuto il cadavere" di Chiara, "è stata lasciata dal palmo destro" di Sempio, come accertato dalla "corrispondenza di 15 minuzie dattiloscopiche".

Valutata invece come corrispondente - prosegue Il Messaggero - ad Alberto Stasi l’impronta "lasciata dal mignolo della mano sinistra" su un cartone delle pizze mangiate con Chiara la sera prima dell’omicidio, mentre le altre "hanno restituito esito negativo" rispetto a quelle di Sempio e Stasi. E le papillari sulla "superficie interna della porta del tinello" sono state attribuite al falegname, che in quel periodo ha eseguito lavori nella villetta.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE "NEWS"