Altro che primavera, il maltempo paralizza mezza Italia: in Piemonte 100 Comuni a rischio. A Biella sospesi tutti i treni - Affaritaliani.it

News

Altro che primavera, il maltempo paralizza mezza Italia: in Piemonte 100 Comuni a rischio. A Biella sospesi tutti i treni

A pochi giorni dalla Pasqua il maltempo mette ko mezza Italia

di Redazione

Maltempo, altro che sole e mare: pioggia a raffiche di vento su mezza Italia 

A pochi giorni dalla Pasqua il maltempo mette ko mezza Italia: dalla Lombardia al Piemonte fino al Lazio, la Penisola si è svegliata sotto la pioggia e le raffiche di vento. Tante le segnalazioni di disagi tra fiumi a rischio esondazione e alberi caduti in mezzo alla strada. La diretta della giornata. 

GUARDA IL VIDEO 

In Piemonte 100 Comuni a rischio rosso per i fiumi 

Ponti bloccati, esondazioni, viabilità difficile in molte zone del Piemonte, dove il rischio idrogeologico per la piena dei fiumi è rosso in oltre un centinaio di comuni, dopo una notte di piogge abbondanti. L'ultimo aggiornamento di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) riporta "condizioni di tempo diffusamente perturbato con precipitazioni moderate o forti, localmente molto forti su alto Torinese Biellese, alto Vercellese e Verbano". La quota delle nevicate è mediamente intorno ai 1800-2000 ma in alcune aree è scesa 1.500 metri. Nelle ultime 6 ore sono caduti 155 millimetri di pioggia a Pian Audi (Torino), 117 a Boccioleto (Vercelli).

116 a Camparient (Biella). Nel Verbano, il Toce ha superato il livello di guardia; il lago Maggiore è in crescita ma al di sotto del livello di guardia. Il Po a monte di Torino è in crescita ma al di sotto del livello di guardia mentre a valle a San Sebastiano (Torino) e Crescentino (Vercelli) ha superato il livello di guardia. Nel sud del Piemonte è stata superata la soglia di guardia dall'Erro a Cartosio (Alessandria) e dal Belbo a Santo Stefano (Cuneo), al di là del confine con la Liguria la Bormida a Piana Crixia (Savona) ha superato la soglia di pericolo.

Il Tanaro è in crescita ma al di sotto del livello di guardia. Il Maltempo - secondo le previsioni - continuerà a insistere in Piemonte fino a metà pomeriggio. "Nelle prossime ore sono attesi ulteriori incrementi dei livelli dei corsi d'acqua del reticolo idrografico principale e secondario. In mattinata il lago Maggiore dovrebbe superare il livello del guardia; il Po in mattinata sarà prossimo ai livello di pericolo nelle sezioni di San Sebastiano (Torino) e Crescentino (Vercelli) mentre a valle si prevede il superamento della criticità moderata a Valenza(Alessandria) e della criticità ordinaria a Isola S.Antonio (Alessandria).

Alberi pericolanti a Roma 

Sono oltre cento gli interventi per il Maltempo effettuati a Roma e provincia dai vigili del fuoco dalla tarda serata di ieri. Le zone più colpite sono quelle dei Castelli romani e del quadrante sud-ovest della Capitale. I pompieri sono intervenuti per richieste di insegne, alberi e rami pericolanti.

A Biella cancellati tutti i treni 

Stazione ferroviaria chiusa a Biella stamattina e nessun treno in partenza. Per il maltempo sono state cancellate tutte le corse verso Santhià e Novara Trenitalia ha attivato un servizio di bus sostitutivi. Incessanti le piogge e la Provincia ha chiuso diverse strade a Mongrando, Netro, Tollegno, la Pray-Brusnengo, la provinciale 419 della Serra. Dalla mezzanotte di ieri sono stati più di 300 gli interventi di soccorso dei vigili del fuoco in tutto il Piemonte per il maltempo, la maggior parte di questi nelle province di Torino, Biella e Verbania Cusio Ossola.

LEGGI LE NOTIZIE NEWS