Immobiliare e ghost tourism, il nuovo trend dei viaggiatori è cercare mete "fantasma": ecco le più apprezzate in Italia - Affaritaliani.it

News

Immobiliare e ghost tourism, il nuovo trend dei viaggiatori è cercare mete "fantasma": ecco le più apprezzate in Italia

Ex villaggi industriali, borghi spopolati e hotel chiusi e mai più riaperti sono le nuove mete amate dai turisti

di Redazione News

Ghost tourism, cos'è la nuova moda che spopola tra i viaggiatori su TikTok e alcuni dei luoghi più amati dai "turisti fantasma" in Italia

I residenti delle grandi città e d'arte lamentano il fenomeno dell'over tourism ma ora pare che sempre più viaggiatori siano interessati a meta molto meno popolari. Su TikTok infatti sta spopolando un nuovo movimento chiamato "Ghost Tourism", ovvero "turismo fantasma". Il nome non deve trarre in inganno. Non si tratta di visitare luoghi infestati o legati alla cronaca nera ma di recarsi in luoghi abbandonati o dimenticati delle tradizionali mappe turistiche. Si parla quindi di vecchi villaggi industriali disabitati, piccoli borghi spopolati, hotel chiusi e mai riaperti.

Leggi anche: Bollette troppo care in estate? Ecco come tagliare i costi per luce e gas

Secondo il report di Nomad Insight 2023, il "ghost tourism" è cresciuto del 38% nell'ultimo anno, soprattutto tra i viaggiatori tra 18 e 35 anni. L'hashtag dedicato su TikTok ha poi superato le 120 milioni di views. Il turismo fantasma, stando a chi lo pratica, fornisce una maggiore autenticità ed esperienze uniche rispetto a quello tradizionale. In più c'è da considerare il lato economico. Spesso i luoghi prescelti sono fruibili gratuitamente.

Leggi anche: Estate 2025, le crisi geopolitiche cambiano le destinazioni. Dalla Puglia al Trentino: ecco le mete più ambite

Il ghost tourism da un lato porta vantaggi a diversi borghi italiani prima "invisibili", tanto è vero che molti hanno organizzato festival e pacchetti esperienziali proprio per cavalcare la nuova onda, ma dall'altro può causare problemi come casi di vandalismo e problemi di sicurezza. Capita spesso infatti che i turisti "fantasma" si avventurino in luoghi pericolanti o violino la proprietà privata.

Leggi anche: Estate 2025, si parte nonostante i rincari: in viaggio 30,5 milioni di italiani e la spesa sfonda il tetto dei 35 mld 

Alcuni dei Comuni italiani più apprezzati dal fan del "ghost tourism" sono Craco (Basilicata), abbandonato per frane, o Balestino in Liguria. A Consonno (Lombardia), invece, si possono vedere i resti di quella che negli Anni 60 era considerata la Las Vegas del Nord Italia.

CLICCA QUI PER ALTRI CONSIGLI SUI VIAGGI E TURISMO