News
Ondata di calore, morte 1500 persone in 12 città europee. Decessi collegati al cambiamento climatico
Lo studio degli scienziati dell'Imperial College di Londra. Dati allarmanti su Milano e Roma

Caldo record, su 2300 decessi ben 1500 sarebbero morte per il clima. Lo studio
Il caldo record delle scorse settimane è finito al centro dell'attenzione di alcune ricerche scientifiche e una di queste mostra risultati davvero allarmanti per quanto riguarda i possibili effetti del cambiamento climatico. Secondo lo studio, condotto da scienziati dell'Imperial College di Londra e della London School of Hygiene and Tropical Medicine, delle 2.300 persone che si stima siano morte nel periodo, 1.500 decessi sono stati collegati ai cambiamenti climatici, che hanno reso l'ondata di calore più grave.
Leggi anche: Garlasco, Sempio: "Prendevo io i giochi in scatola dal seminterrato dei Poggi. Il mio Dna..."
"I cambiamenti climatici hanno reso le temperature significativamente più calde di quanto sarebbero state, il che a sua volta le rende molto più pericolose", ha affermato Ben Clarke, ricercatore dell'Imperial College di Londra. Il che significa che il bilancio delle vittime è triplicato dall'impatto della combustione di combustibili fossili.
Il cambiamento climatico sarebbe responsabile di molti decessi in eccesso stimati. Alcuni numeri: a Milano, 286 a Barcellona, 235 a Parigi, 171 a Londra, 164 a Roma, 108 a Madrid, 96 ad Atene, 47 a Budapest, 31 a Zagabria, 21 a Francoforte, 21 a Lisbona e 6 a Sassari. Il probabile bilancio delle vittime del calore guidato dal cambiamento climatico in molte città europee - stando a questo studio - è stato superiore ad altri recenti disastri, tra cui le inondazioni di Valencia del 2024 (224 morti) e le inondazioni del 2021 nel nord-ovest dell'Europa (243 morti).