Scosse da Nord a Sud, paura
Dall'Emilia Romagna al Lago di Garda fino alla Calabria. Negli ultimi giorni l'Italia è tornata a tremare da Nord a Sud. In Emilia Romagna paura per un nuovo sciame sismico. Si trema anche al Lago di Garda e in Calabria.
EMILIA ROMAGNA, SI TEME SCIAME SISMICO - Torna l’incubo terremoto in Emilia Romagna: nelle ultime due ore, tra le 18:11 e le 20:56 di ieri sera, 10 scossa di terremoto di magnitudo compresa tra 1.9 e 2.4 hanno interessato il territorio emiliano, sulle colline appenniniche al confine tra le province di Parma e Reggio Emilia, precisamente nella zona di Traversetolo, Langhirano, Canossa, Lesignano De’ Bagni, San Polo d’Enza e Montechiarugolo. Le scosse, al momento, non vengono avvertite dalla popolazione ma in una zona a rischio sismico che di recente ha provato sulla propria pelle cosa significa subire un terremoto, comunque stanno creando un po’ di apprensione. Potrebbe essere l’inizio di un nuovo sciame sismico?
SCOSSA SUL LAGO DI GARDA - Scossa di terremoto nella zona del Lago di Garda. Il sisma si è verificato alle 9.33 della mattina del 26 aprile e ha raggiunto un'intensità di magnitudo 2.1. L'epicentro è stato localizzato tra le province di Verona e Brescia, ad una profondità di 3.4 chilometri.
Terremoto: scossa 2.6 in Calabria, nessun danno - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 e' stata registrata invece il 23 aprile nel distretto sismico della costa calabra occidentale. L'area interessata, secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, e' quella antistante alle coste delle province di Vibo Valentia e Reggio Calabria. L'evento si e' verificato alle 3,30 ma non ha provocato conseguenze per cose o persone