Uber, vittoria dei tassisti: il tribunale di Milano blocca la app in tutta Italia - Affaritaliani.it

Cronache

Uber, vittoria dei tassisti: il tribunale di Milano blocca la app in tutta Italia

Il Tribunale di Milano ha disposto il blocco di 'Uber-pop', uno dei servizi messi a disposizione dalla app Uber, su tutto il territorio nazionale con inibizione dalla prestazione del servizio. E' stato dunque accolto il ricorso presentato dalle associazioni di categoria dei tassisti per "concorrenza sleale".

Uberpop, il servizio previsto dalla App di uber che permette a chiunque di "inventarsi" tassista anche se sprovvisto della regolare licenza, era al centro del ricorso presentato a metà aprile da alcune associazioni di categoria dei tassisti contro la multinazionale statunitense. I giudici milanesi, insieme al provvedimento, hanno disposto la contestuale inibizione della prestazione del servizio uberpop.

IL CODACONS: DANNO ENORME - La sentenza del Tribunale di Milano che ha bloccato il servizio Uber pop in tutta Italia, rappresenta per il Codacons un "danno enorme per gli utenti, perchè limita la concorrenza e riduce le possibilita' di scelta per i cittadini". "E' impensabile che un Paese moderno possa essere privato di sistemi innovativi come Uber, che rispondono ad esigenze di mercato e sfruttano le nuove possibilità introdotte dalla tecnologia - afferma il presidente Carlo Rienzi, in una nota - Così facendo si finisce per produrre un duplice danno al consumatore finale: da un lato una minore scelta sul fronte del servizio, dall'altro tariffe piu' elevate per effetto della minore concorrenza". "Ciò che serve, semmai, è integrare Uber nel mercato italiano rendendolo conforme alle disposizioni vigenti, garantendo legalità e sicurezza senza danneggiare gli altri operatori. Per tale motivo - prosegue Rienzi - rivolgiamo oggi un appello al Ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, affinche' studi le misure necessarie a rendere pienamente legale Uber senza limitazioni medievali alla concorrenza".