Fotografia/ Torna MIA Fair – Milan Image Art Fair - Affaritaliani.it

Culture

Fotografia/ Torna MIA Fair – Milan Image Art Fair

di Simonetta M. Rodinò

Fotografia come ricerca, narrazione, memoria, poesia…un mondo d’immagini destinate a incantare, stupire, sconvolgere. Un universo variegato in cui ci si può immergere, da domani a domenica, nei padiglioni di Superstudio Più di Milano, dove è ospitata la terza edizione di MIA - Milan Image Art Fair, prima e più importante fiera di fotografia in Italia. All’appuntamento imperdibile per appassionati, neofiti e ovviamente collezionisti, partecipano 230 espositori provenienti dall’Italia e dall’estero che presentano autori internazionali e non secondo la formula già collaudata nei due anni precedenti: uno stand per ogni artista e a ogni artista il suo catalogo.

 


Novità?  L’Angolo del Collezionista, la sezione di opere firmate a quattro mani artista/stampatore e la lettura portfolio ‘Codice MIA’ - 45 autori selezionati dal comitato scientifico, possono sottoporre il proprio portfolio ad alcuni dei massimi esperti di collezionismo a livello internazionale.


Quale la tendenza attuale delle immagini? “Non c’è una vera e propria tendenza, perché non c’è nella fotografia stessa: c’è la ricerca, ma c’è il classico e insieme l’astratto, il concettuale e l’iperrealista, il digitale ma anche l’analogico”, risponde Roberto Mutti, critico fotografico e tra i curatori di MIA. Tante le presenze di autori affermati: da Gianni Berengo Gardin a Ugo Mulas, da Gian Paolo Barbieri a Giovanni Gastel, da Piergiorgio Branzi a Nino Migliori… ma altrettanti lavori meritano attenzione. Ecco qualche suggerimento. Le rarefatte immagini in bianco e nero dell’Islanda di Francesco Bosso, in cui luce e ombra raggiungono un punto di equilibrio quasi impossibile; le visioni oniriche delle lune in dialogo con la natura rappresentate con grande sensibilità da Edoardo Romagnoli; la solitudine dell’uomo negli scatti Polaroid di Gianpiero Fanuli, che riportano alla mente i silenzi dipinti da Edward Hopper.


Tra i lavori “A quattro  mani”, poi, le foto di Silvia Amodio, stampate da Antonio Manta, sono scandite da un grande rigore scientifico: sia che i soggetti siano personaggi albini, sia che i protagonisti siano reali rapaci, appollaiati con tutta disinvoltura su trespoli.  Concettuali le opere di Luigi Erba, vincitore del Premio BNL Gruppo BNP Paribas di questa edizione, - stampati da Roberto Bernè – che ha realizzato un lavoro sulla memoria e sulla stratificazione di vecchie fabbriche dismesse nel lecchese.


Tra le “Proposte”, Gianna Spirito, le cui strutture architettoniche emergono dal buio e svettano verso il cielo: imponenti bellezze rese ancora più suggestive dalla complicità di un poderoso bianco e nero; Piero Mollica con le sue immagini emblematiche, come quella dell’uomo posto di fronte a una camera “anecoica” (che cattura i suoni), una sorta di lillipuziano che riesce a dominare la scena incombente.

MIA Fair – Milan Image Art Fair 2013
Superstudio Più  - Via Tortona, 27 - Milano
10 – 12 maggio 2013
Orari:  Venerdì dalle 11.00 alle 21.00; Sabato dalle 11.00 alle 21.00; Domenica dalle 10.00 alle 20.00
Ingressi: Intero, € 15; Pass 2 giorni, € 21
Ridotto (studenti con meno di 26 anni, soci Touring club, tessera FNAC, tessera Mediaworld, Gruppi di 10 persone), € 12; Gratuito - bambini fino a 12 anni
www.miafair.it