Hong Kong, il Mao di Andy Warhol venduto per 12,7 milioni di dollari - Affaritaliani.it

Culture

Hong Kong, il Mao di Andy Warhol venduto per 12,7 milioni di dollari

Una serigrafia che raffigura il leader della rivoluzione cinese Mao Zedong, realizzata nel 1973 da Andy Warhol, è stata venduta all'asta per 12,7 milioni di dollari (11,9 milioni di euro) a Hong Kong, ha annunciato al casa d'aste Sotheby's, che ha organizzato la vendita. Sotheby si attendeva un'offerta fino a 15 milioni di dollari (circa 14 milioni di euro), la stima più alta fino ad oggi per un'opera d'arte in Asia. L'identità dell'acquirente non è stata rivelata.

La vendita, presentata come la prima "significativa" asta di arte occidentale contemporanea a Hong Kong, rispecchia la crescente domanda dei collezionisti cinesi e ha subito attirato l'attenzione in un Paese in cui l'uso dell'immagine di Mao è un tema sensibile e i ritratti del Grande Timoniere fatti dal genio della pop art sono considerati molto controversi.

Nel 2013, una grande retrospettiva su Andy Warhol a Shanghai era stata privata di 10 ritratti di Mao serigrafati, esposti invece a Hong Kong e Singapore. Mao in Cina è una figura contraddittoria: è criticato per i suoi errori in politica economica, che causarono grandi carestie e per la sua sanguinosa "Rivoluzione culturale", ma il suo ritratto domina ancora piazza Tiananmen a Pechino e adorna i biglietti di banca cinesi.

Il culto della sua personalità degli anni Sessanta e Settanta ha prodotto numerosi ritratti e statue ufficiali, oggi quasi tutti scomparsi. Realizzati tra il 1972 e il 1973, i ritratti di Warhol sarebbero stati ispirati dalla storica visita del presidente Usa Richard Nixon in Cina nel 1972.