"La Grande Brera": la storia infinita….continua con la mostra dei progetti - Affaritaliani.it

Culture

"La Grande Brera": la storia infinita….continua con la mostra dei progetti

di Simonetta M. Rodinò

Da quanti decenni si parla della "Grande Brera"? Dal 1974, quando l'allora soprintendente Franco Russoli, di fronte alle grandi difficoltà del momento, lanciò il progetto - per accogliere le collezioni del Novecento della Pinacoteca di Brera, le sue raccolte grafiche e fotografiche, le sale per esposizioni temporanee - che avrebbe dovuto comprendere anche l'attiguo palazzo Citterio, acquistato dallo Stato due anni prima.
Una storia infinita fatta d'incertezze, opposizioni, cause legali, imprevisti tecnici, difficoltà finanziarie…oggi ancora non conclusa.
Ora sembra si riparta, grazie ad una gara per l'assegnazione dei lavori di rifunzionalizzazione e restauro del Palazzo, cui hanno risposto con i relativi progetti, tra le 29 invitate, 13 imprese tutte italiane. La commissione giudicatrice, formata da cinque esperti scelti all'interno del Mibact, acronimo di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, lo scorso novembre annunciò il primo classificato e anticipò la realizzazione di una mostra per far conoscere al pubblico tutti progetti concorrenti. Così, da domani approda alla Triennale di Milano la rassegna "Verso la Grande Brera. Palazzo Citterio progetti in mostra", che sarà in seguito ospitata a Roma al MAXXI dal 6 al 30 marzo.
In un'ampia e lunga sala sono collocate le tavole con i singoli progetti realizzati dai tredici architetti e dalle imprese mandatarie, con la segnalazione del giudizio ottenuto, mentre, lungo le pareti, gigantografie del Palazzo testimoniano il grande e sconcertante degrado in cui è caduto il settecentesco Palazzo di via Brera al 12, confinante con l'Orto botanico. Il primo classificato è l'impresa Research Consorzio Stabile scarl (progettista arch. Prof. Amerigo Restucci, rettore dello IUAV di Venezia), ma la scelta non è priva di polemiche.
Lo stanziamento per i lavori di Palazzo Citterio è di 17 milioni di euro e saranno assegnati in via definitiva al termine della procedura di legge; dovranno essere conclusi entro ventiquattro mesi dalla consegna.
Il progetto vincente prevede un ribasso del 38%. Anche se a livello architettonico appare chiara la fluida articolazione degli spazi espositivi e delle funzioni assegnate ai vari ambienti, ci si domanda come sia possibile poter intervenire con uno scarto economico così massiccio. I materiali previsti per la realizzazione saranno di qualità? Appare quasi scontato un ricorso. E i tempi si allungheranno…
 
"Verso la Grande Brera. Palazzo Citterio. Progetti in mostra"
La Triennale - Via Alemagna, 6 Milano
21 gennaio-16 febbraio 2014
Infoline: 02 724341
Catalogo: Skira editore
www.triennale.it