Le scuole vincitrici dell'edizione 2014 del progetto educational di Snam - Affaritaliani.it

Culture

Le scuole vincitrici dell'edizione 2014 del progetto educational di Snam

Le scuole Giacomo Zanella di Asigliano Veneto (Vicenza), Alessandro Manzoni di Verona e Francesco Rossi di Paganica (L'Aquila) sono le tre vincitrici della prima edizione di "Storie che raccontano il Futuro. Viaggio  alla scoperta della Rete", il concorso promosso da Snam in collaborazione di Federparchi-Europarc Italia e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e rivolto agli alunni delle classi 3°, 4° e 5° delle scuole primarie italiane, e di alcuni istituti francesi, inglesi e austriaci delle località in cui Snam ha una presenza indiretta. Ognuna delle tre scuole si è aggiudicata una Lavagna Interattiva Multimediale (L.I.M.) che Snam consegnerà nelle mani dei rispettivi direttori didattici a settembre, con la riapertura delle scuole.

Il concorso ha visto la partecipazione di circa 1000 classi che hanno integrato i normali programmi didattici con un ulteriore percorso sul tema della biodiversità e sulla necessità di tutelarla per il benessere del Pianeta al quale ispirare la realizzazione di un elaborato artistico. Il tutto con l'obiettivo di stimolare nei bambini la personale e creativa rappresentazione del tema trattato traendo libero spunto dalle sei bio-storie contenute nel kit didattico fornito da Snam.

Il risultato complessivo è stato sorprendente: 1871 elaborati, tutti degni di nota e molti di pregevole fattura, che hanno reso complesso il compito della commissione chiamata a scegliere i tre elaborati meritevoli del premio e che, alla luce della qualità dei lavori ha deciso di attribuire dieci le menzioni speciali per "impegno profuso e partecipazione della classe". Le menzioni sono state attribuite alle scuole: Andrea Palladio e Giacomo Zanella di Asigliano Veneto (Vicenza), Leonardo Da Vinci di Marconi di Senago (Milano), Margherita di Savoia di Torino, Salvo D'Acquisto di Camerino (Macerata), Circolo Didattico di Pontenure Roveleto di Cadeo (Piacenza), Odoardo Golfarelli di Montefiascone (Viterbo), Pietro Romualdo Pirotta di Roma, Sacra Famiglia di Roma, Capitano Polizzi di Partinico (Palermo).

Gli elaborati nel loro insieme potranno essere utilizzati da un famoso fumettista italiano, di cui Snam rivelerà prossimamente il nome, come punto di partenza per la realizzazione del "Calendario Artistico 2015" della Società, appuntamento tradizionale di ogni fine anno. Come per l'edizione 2014, il nuovo calendario sarà caratterizzato da un'impronta europea e attraverso un linguaggio semplice, diretto ed efficace rappresenterà i business del Gruppo e le aspirazioni di sviluppo internazionale.