A- A+
Culture
Libri, quasi un titolo ebook su due è self publishing

Nel 2015 quasi un titolo su due (il 41,4% per la precisione) degli ebook pubblicati è self publishing. Parliamo di 25.817 titoli, per un confronto erano solo 146 nel 2010. E’ quanto emerge dalla nuova indagine nazionale sul mercato self publishing, a cura dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) che fotografa il fenomeno dopo tre anni dalla precedente, presentata oggi a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria in programma fino a domani al Palazzo dei Congressi dell’Eur.

L’autopubblicazione ha registrato un incremento esponenziale con lo sviluppo del digitale e dei social soprattutto per i libri digitali. Oggi i titoli autopubblicati in formato cartaceo rappresentano circa l’8,9% della produzione editoriale complessiva (il 7,1% nel 2010).

Si stima che in totale siano circa 27-28 mila le persone che hanno scritto, scrivono e si siano autopubblicate, con una sovrapposizione non stimabile tra chi sceglie di farlo in versione tradizionale o esclusivamente/anche in digitale.

Quali sono i generi preferiti? Per i libri cartacei è in contrazione la fiction generalista a vantaggio di altri generi. I titoli di fiction autopubblicati nel 2015 sono il 50,1%, mentre nel 2010 erano il 75,8%. È più che raddoppiata la non-fiction pratica, in altre parole guide, tempo libero e lifestyle (5,9% nel 2015, era il 2,2% nel 2010) e il settore di libri per Bambini ha preso consistenza (3,7% nel 2015 era 1,9% nel 2010).

Nella produzione di ebook è in crescita la narrativa: rappresenta un titolo su due nel 2015, il 56%, mentre era il 45,2% nel 2010. Aumenta anche la non fiction pratica: è il 16,4% nel 2015 mentre cinque anni prima era l’8,9%. Si registra una contrazione nella non fiction generale (la saggistica) che nel 2015 è il 13,7% mentre nel 2010 occupava più di un quarto della produzione con il 28,8%.

I prezzi dei titoli di self publishing aumentano del 15,6%, toccando la cifra media di 15,53 euro (era di 13,44 euro nel 2010), in controtendenza rispetto ai prezzi dei libri cartacei prodotti, che registrano un calo del 14,8%.

Al contrario i titoli self publishing in ebook hanno registrato un calo del 13,7% (costano in media 5,06 euro contro i 5,86 euro del 2010). Gli altri ebook hanno una riduzione del 29,7% e costano in media 6,65 euro (nel 2010 9,46 euro)

Il mercato del self publishing vale almeno 17 milioni di euro (stima calcolata a partire dai ricavi caratteristici dei principali player italiani del settore). Da questo valore sono esclusi gli acquisti di copie da parte dell’autore o del pubblico nei canali di vendita, e soprattutto quelle che transitano attraverso il Kindle Direct Publishing di Amazon. Rappresenta 1,6%-2,0% del fatturato dei canali trade.

La crescita tra 2014 e 2015 – probabilmente anche a causa dello spostamento verso l’ebook – appare modesta (+1%) ma, appunto, non considera le attività di Kindle Direct Publishing.

Tags:
libri ebooklibri self publishingebook self publishing
in evidenza
Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto

"Il paradiso esiste". Le foto

Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto


in vetrina
OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità


motori
RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.