Culture
"Diamoci del Tu", l'Orchestra Maniscalchi in tour

“DIAMOCI DEL TU…” è uno spettacolo teatral-musicale che regala un’esperienza unica allo spettatore: è, infatti, un affascinante viaggio nel tempo, verso gli anni in cui l’Italia sperimentò per la prima volta originali suoni, ritmi e melodie in arrivo dal Nuovo Continente – “jazz…”, “swing…” -, per i quali i critici musicali utilizzavano aspre definizioni come “musica del diavolo”, mentre i giovani impazzivano di piacere all’ascolto.
Quei suoni divennero popolari tra gli anni Trenta e Quaranta, grazie a una pletora di validi musicisti, compositori, autori e cantanti, che seppero – nell’alveo della tradizione musicale e melodica nostrana – reinterpretare con sapienza ed eleganza questa musica d’importazione.
Un merito indubbio nella popolarizzazione del genere e degli artisti che di esso furono interpreti lo ebbe l’apparecchio radiofonico, che, comparso con timidezza nelle case di pochi Italiani già nel 1925, ebbe un momento di grande popolarità una decina di anni dopo, divenendo – anche grazie alla volontà del Regime di imporlo per facilitare la propria propaganda – un elemento indispensabile nei salotti della Penisola.
E poi le sale da ballo! Perché questa è soprattutto musica da ballo, che regalò puro divertimento a un’Italietta affamata di spensieratezza.
L’Orchestra Maniscalchi e il suo cantante Gianluca De Martini riportano in vita, con rigore filologico, la musica swing e i celebri motivetti degli anni dell’Eiar. Il progetto, nato nel 2008 per volontà di Giorgio Bozzo (produttore) e Christian Schmitz (arrangiatore e direttore artistico della formazione, altrimenti noto come Chicco Maniscalchi) si caratterizza per il paziente lavoro di ricerca e trascrizione degli arrangiamenti originali e per il rigore esecutivo con il quale l’Orchestra affronta il repertorio.
Repertorio che è esclusivamente di autori e compositori italiani del tempo!
La Maniscalchi – così come la maggior parte delle orchestre che facevano ballare gli Italiani ai tempi dell’Eiar – è composta da dieci musicisti: una sezione ritmica di quattro elementi (pianoforte, contrabbasso, chitarra e batteria) e una sezione fiati di sei elementi (due trombe, un trombone e tre sax, che all’occorrenza diventano clarinetti).
La splendida voce del tenore Gianluca De Martini è poi l’elemento che completa il processo di mimesi: emule degli “assi del microfono”, De Martini s’inserisce perfettamente in questa formazione, aggiungendo, con la qualità della sua voce e l’eleganza del gesto, un indubbio tocco di credibilità al risultato.
Il rigore filologico del progetto Orchestra Maniscalchi si riflette anche nella locandina scelta per la comunicazione del tour: ci si è infatti ispirati ai mandolini – spartiti canto e strumento - del tempo, con una particolare attenzione alle illustrazioni realizzate da Nisa. Nicola Salerno (1910 - 1969) era illustratore, vignettista, giornalista di costume e paroliere. Tra le sue canzoni più note si ricordano "Eulalia Torricelli da Forlì", ma, più recentemente, "Sono una donna non sono una santa".
“DIAMOCI DEL TU…”
con
e il tenore Gianluca De Martini
05/04 – Auditorium Manzoni / Bologna
06/04 – Auditorium di Milano / Milano
07/04 – Auditorium Parco della Musica / Roma
Direzione artistica, arrangiamenti e trascrizioni a cura di Christian Schmitz
Direzione d’Orchestra Adalberto Ferrari
CHRISTIAN SCHMITZ – pianoforte
ADALBERTO FERRARI – sax contralto, C-melody e clarinetto
ANDREA FERRARI – sax contralto, sax basso e clarinetto
ROBERTO MERONI – sax tenore e clarinetto
SERGIO ORLANDI – tromba
FABIO BUONAROTA – tromba
FEDERICO CUMAR – trombone
PIERLUIGI PETRIS – chitarra
PAOLO DASSI – contrabbasso
RICCARDO TOSI – batteria
GIANLUCA DE MARTINI – cantante
Testi e regia di Giorgio Bozzo
Produzione P-NUTS S.r.l.