Culture
Scienze in atto: la divulgazione va in scena

La divulgazione scientifica va in scena. Eniscuola, in collaborazione con il Teatro Coccia di Novara e il Centro Ricerche Donegani, sta portando avanti il progetto “Scienze in Atto”. "Briciole di scienza" e incontri con gli studenti che andranno avanti per tutto l'anno scolastico
Il progetto mira ad avvicinare i ragazzi ai temi della scienza, e a favorirne una personale rielaborazione attraverso la creazione di testi che verranno rappresentati con diverse forme artistiche. Dopo una fase di ricerca, gli studenti, divisi in gruppi e seguiti da professionisti, avranno il compito di tradurre le informazioni scientifiche in uno spettacolo teatrale, un cortometraggio e un racconto musicale.
La Fondazione Teatro Coccia ha l’obiettivo di favorire la divulgazione di temi scientifici e di fornire competenze trasversali alle materie scolastiche (es. redazione di testi scientifici, drammatizzazione di testi, regia, montaggio) attraverso l’elaborazione e la rappresentazione di un testo teatrale. L’iniziativa coinvolge studenti di scuole superiori di Novara che, supportati da due tutor, un drammaturgo e un ricercatore scientifico Eni, elaboreranno dei testi teatrali su un argomento scientifico da loro scelto. I lavori verranno valutati da una commissione formata da esponenti del mondo della scuola, del giornalismo e da un rappresentante Eni. Il Teatro Coccia si farà carico della messa in scena del testo prescelto, attraverso attori professionisti
Il 7 ottobre, presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Industriale Fauser, gli studenti coinvolti nel progetto si sono incontrati per individuare i 3 temi che gli studenti reputeranno più interessanti da tradurre in linguaggi artistici. La prima fase si è conclusa il 29 ottobre, con degli ospidi d'eccezione.
Sotto la guida degli esperti del Teatro Coccia, già impegnato con gli istituti superiori, si prevede di mettere a punto una modalità di comunicazione scientifica nelle scuole, che potrà successivamente essere replicata in altre aree di nostro interesse. Il coinvolgimento di personale Eni proveniente dall'area della ricerca (es. Istituto Donegani) garantisce la qualità dei contenuti e la diffusione della conoscenza delle attività svolte in Eni.