Papa Leone XIV annuncia la seconda edizione della Giornata Mondiale dei Bambini, si terrà dal 25 al 27 settembre 2026 a Roma - Affaritaliani.it

Distretto Italia

Ultimo aggiornamento: 14:58

Papa Leone XIV annuncia la seconda edizione della Giornata Mondiale dei Bambini, si terrà dal 25 al 27 settembre 2026 a Roma

Durante l’Udienza di oggi, Papa Leone XIV ha annunciato che la seconda edizione della Giornata Mondiale dei Bambini si terrà a Roma dal 25 al 27 settembre 2026. La GMB, promossa dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, sarà un momento di incontro, preghiera e festa che coinvolgerà i più piccoli insieme alle loro famiglie, provenienti da ogni parte del mondo.

«Il mio pensiero va anche ai Bambini, che avrò la gioia di incontrare nella Giornata loro dedicata in programma dal 25 al 27 settembre 2026». Queste le parole di Papa Leone XIV.

Al termine dell’Udienza, il piccolo MajdBernard, di 7 anni proveniente da Gaza, e padre Enzo Fortunato hanno presentato e mostrato al Papa la bandiera con il logo ufficiale della prossima edizione della Giornata Mondiale dei Bambini. Il Santo Padre ha poi benedetto e firmato la bandiera, divenuta così simbolo del cammino che condurrà all’appuntamento del 2026.

LE DICHIARAZIONI

«Nella prossima Giornata Mondiale dei Bambini la Chiesa vuole prestare di nuovo un’attenzione particolare al mondo dell’infanzia e all’ambiente naturale nel quale i bambini vivono e crescono, cioè la famiglia – ha dichiarato il Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, Cardinale Kevin Farrell -. Ai bambini va mostrata la bellezza della pace, la pace vissuta anzitutto nelle loro famiglie, negli ambienti che frequentano e nel mondo intero. I bambini capiscono bene il valore della pace e soffrono molto quando percepiscono tensioni e conflitti attorno a loro, a partire dai genitori o nell’ambiente circostante. Ci auguriamo, quindi, che la prossima GMB sia una bella occasione perché la Chiesa si mostri vicina ai bambini e alle loro famiglie, dando loro speranza e gioia».

«Ringrazio il Santo Padre e il Cardinale Kevin Farrell per l’attenzione e l’amorevolezza verso questa giornata così importante per la Chiesa e la società. I bambini con le loro famiglie vivranno giornate ricche di ascolto e condivisione. Insieme a Papa Leone – ha dichiarato padre Enzo Fortunato – diremo che un futuro migliore è possibile.
I dati delle organizzazioni internazionali parlano chiaro: nel mondo vivono oltre due miliardi di bambini, ogni giorno circa 13mila sotto i cinque anni perdono la vita per cause prevenibili e milioni vivono in aree di conflitto, dove la guerra impedisce di costruire un futuro».

IL LOGO

Le impronte al centro del logo richiamano i gesti semplici e autentici dell’infanzia, segno dell’universalità e della purezza dei più piccoli. I diversi colori rappresentano la molteplicità delle culture che, unite, compongono un’armonia capace di accogliere e valorizzare le differenze. Le sette impronte rimandano ai sette continenti, mentre la Cupola di San Pietro, simbolo della sede permanente della Giornata, appare come un abbraccio che accoglie e protegge i bambini di tutto il mondo, con la croce che richiama la passione e la resurrezione di Cristo.

 

LA PRIMA EDIZIONE

La prima edizione della Giornata Mondiale dei Bambini, svoltasi nel 2024, ha visto la partecipazione di circa 100mila bambini provenienti da 101 nazioni. L’evento, che ha toccato il cuore della Chiesa universale, ha lasciato un segno profondo di fraternità e speranza. Con la seconda edizione del 2026, la Chiesa rinnova il suo impegno nell’ascoltare e valorizzare la voce dei più piccoli, protagonisti di un mondo che desidera pace, accoglienza e futuro.