Berlusconi, aerei ed elicotteri di famiglia continuano a volare in rosso: milioni di perdite per ASA. E anche il 2025 non decolla - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 22:34

Berlusconi, aerei ed elicotteri di famiglia continuano a volare in rosso: milioni di perdite per ASA. E anche il 2025 non decolla

Il disavanzo è stato integralmente ripianato dall’assemblea soci del 30 aprile scorso svoltasi a Milano

di Andrea Giacobino

Berlusconi, ASA non decolla più: la società di famiglia conta di chiudere in perdita anche il 2025
 

L’assemblea Fininvest del 26 giugno ha approvato un bilancio 2024 da 3,99 mld € di ricavi (+3 %) e 263,5 mln € di utile netto (+4,2 %) .

Aerei ed elicotteri della famiglia Berlusconi continuano a volare in rosso. Il bilancio 2024 di Alba Servizi Aerotrasporti (ASA), controllata da Fininvest presieduta da Marina Berlusconi tramite la Fininvest Real Estate & Services (FRES), si è infatti chiuso con una perdita di oltre 6 milioni di euro, di poco inferiore al passivo di 6,2 milioni dell’anno prima. Il disavanzo è stato integralmente ripianato dall’assemblea soci del 30 aprile scorso svoltasi a Milano, mediante l’uso di 6,08 milioni versati da FRES in conto capitale.
 

Leggi anche: Berlusconi, come vanno gli affari senza papà Silvio? Utile in calo (non un flop). Marina top, gli altri...

 

La flotta aerea di ASA è composta da un jet Hawker 750 (2,3 milioni di valore contabile), un Hawker 800 (1,4 milioni), un elicottero Agusta Aw 139 (1,3 milioni) e un jet Gulfstream 550 (31,3 milioni), in comproprietà con la famiglia Gavio e gestisce un nuovo Falcon2000Lxs, non di sua proprietà.

I ricavi anno su anno sono saliti da 14 milioni a 17,2 milioni, di cui 16,5 milioni dai jet, 407mila euro dagli elicotteri e 289mila euro dai servizi con aerei di terzi. Gli aeromobili hanno volato di più dell’anno prima (1.379 ore rispetto alle 1.278 ore del 2023), soprattutto per clienti terzi fra privati (281 ore) e imprese (966 ore) rispetto alle 132 ore volate per società di Fininvest determinando un aumento anno su anno dei ricavi da 5,4 milioni a 5,6 milioni, mentre i canoni dell’affitto degli aerei a terzi sono progrediti da 8 milioni a quasi 11 milioni.

La posizione finanziaria netta di ASA, di cui è amministratore delegato Augusto Barbieri e presidente Danilo Pellegrino (amministratore delegato di Fininvest), resta a debito ed è peggiorata anno su anno da 7,5 milioni a 8 milioni. La società peraltro conta di chiudere in perdita anche il 2025 perché ha chiesto a FRES altri 5 milioni da versare in una o più tranche.

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA