Economia
Bitcoin, l'anno dei record è finito? Il ceo di Binance Italia: "Niente panico, è solo prudenza: gli investitori si preparano alla prossima fase"
La criptovaluta perde colpi dopo mesi di record, per il Ceo di Binance Italia la correzione è fisiologica. L'intervista

Bitcoin
Il Bitcoin scende dopo un anno di record, Binance Italia rassicura: "Volatilità normale, gli investitori restano solidi"
L'anno d'oro delle criptovalute, quello dei record, si avvia verso una chiusura tutt'altro che positiva. Fino a ottobre la moneta digitale per eccellenza, il Bitcoin, viaggiava a razzo, ma nei giorni scorsi ha toccato un minimo di 87mila dollari, con un calo del 14% rispetto alla settima precedente.
Una bella botta per la criptovaluta e soprattutto per gli investitori e piccoli risparmiatori che si sono affidati con sempre più fiducia al Bitcoin. Ma che cosa sta succedendo davvero? È solo una scossa di mercato o un segnale chiaro che qualcosa si è davvero rotto nel settore? Affaritaliani ne ha parlato con Gianluigi Guida, Ceo di Binance Italia.
"I cicli di mercato e la volatilità sono caratteristiche naturali di tutte le classi di asset, non solo delle cripto-attività. Quello che stiamo osservando in questo periodo è coerente con un più ampio sentiment di risk-off e di riduzione della leva finanziaria che sta interessando numerosi mercati globali, anche in vista delle prossime decisioni della Fed. Si tratta di movimenti tutt’altro che insoliti, che vanno interpretati all’interno di un contesto finanziario più ampio", commenta Guida.
"Negli ultimi 18 mesi il settore ha registrato una crescita significativa, attirando una partecipazione crescente sia da parte degli utenti retail sia degli investitori istituzionali. Dopo performance così solide, è normale che alcuni operatori decidano di prendere profitto. Una fase di consolidamento può essere persino positiva, perché permette al mercato di stabilizzarsi e prepararsi ai prossimi sviluppi".
"L’interesse degli utenti resta elevato, l’adozione continua a crescere e un numero sempre maggiore di operatori istituzionali integra gli asset digitali all’interno dei propri ecosistemi", prosegue Gianluigi Guida. "È il caso, ad esempio, della recente partnership tra Binance e BlackRock. Queste tendenze confermano la resilienza e la crescente maturità del settore. La solidità delle nostre riserve - oggi vicine ai 120 miliardi di dollari - rappresenta un punto di riferimento importante per gli utenti, garantendo trasparenza, protezione e stabilità anche nei momenti di maggiore volatilità. Continueremo a investire in sicurezza, compliance e infrastrutture tecnologiche, perché riteniamo che la fiducia e la sostenibilità di lungo periodo siano le leve principali per accompagnare la crescita responsabile del mercato delle cripto-attività”, conclude.
