Economia
Dazi, il giorno della temuta letterina all'Europa. Mazzata di Trump al Canada: 35%
Il presidente americano stabilisce anche la soglia generalizzata dal 1° agosto (non è bassa)

Ursula Von Der Leyen e Donald Trump
Dazi, oggi tocca all'Europa ricevere la letterina di Trump. Le minacce al Canada
Giornata cruciale nella guerra commerciale voluta da Trump. Oggi il presidente americano comunicherà la percentuale che l'Europa dovrà pagare agli Stati Uniti e si teme la doppia cifra. L'ipotesi è quella di un 15%, nonostante i tentativi di Bruxelles di abbassare questa cifra. Il calcolo va fatto rispetto a quanto concordato con il Regno Unito che ha ottenuto uno "sconto" e non pagherà più del 10%. Questa però è solo un'ipotesi, la certezza invece riguarda il Canada. La lettera inviata da Trump non è stata amichevole con il neo prmier Carney: dovranno pagare il 35% di dazi.
Leggi anche: Risiko, va in porto l'offerta di Bper sulla Popolare di Sondrio: le adesioni balzano al 35,96%
"Se per qualsiasi motivo - spiega Trump - deciderete di aumentare le vostre tariffe, l'importo che indicherete verrà aggiunto al 35% che applicheremo". Questa è la minaccia lanciata dal presidente americano Donald Trump nella lettera inviata al premier canadese Mark Carney con la quale ha annunciato dazi al 35% per le merci provenienti dal Paese vicino dal 1° agosto. Il capo della Casa Bianca ha anche suggerito che se il Canada lavorerà con gli Usa contro il traffico di Fentanyl, potrebbe "considerare un aggiustamento".
Trump poi ha comunicato che sta valutando l'imposizione di dazi generalizzati del 15 o 20% ai Paesi che non hanno ancora ricevuto notifiche specifiche a partire dal 1° agosto. Questa settimana Trump ha iniziato a inviare lettere a molti partner commerciali degli Stati Uniti, intensificando la pressione per accordi commerciali più favorevoli. Nelle sue lettere ai leader di oltre 20 paesi, Trump ha delineato dazi dal 20 al 50% che entreranno in vigore il primo agosto. Ai Paesi che non hanno ricevuto le lettere, ha proposto l'idea di dazi del 15 o 20%: "Diremo semplicemente che tutti i Paesi rimanenti pagheranno, che sia il 20% o il 15%", ha risposto, intervistato dalla Nbc News, senza specificare oltre.