De Benedetti torna a sorridere, un investimento lontano da casa gli frutta milioni di euro. Èd è proprio in Israele - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 09:43

De Benedetti torna a sorridere, un investimento lontano da casa gli frutta milioni di euro. Èd è proprio in Israele

Il successo di Sonivie nasce dal suo dispositivo innovativo di denervazione renale, un trattamento per pazienti affetti da ipertensione resistente

di Filippo Santi

De Benedetti torna a sorridere, un investimento lontano da casa gli frutta milioni di euro. È è proprio in Israele 

Carlo De Benedetti può finalmente festeggiare una vittoria finanziaria. A garantirgliela non è stata un’operazione editoriale o industriale in Italia, ma un investimento lontano da casa: quello nella società biomedica israeliana Sonivie Ltd, di Rehovot, poco fuori Tel Aviv.

L’azienda, specializzata in dispositivi per il trattamento dell’ipertensione resistente, è stata acquistata nei primi mesi del 2025 dalla multinazionale statunitense Boston Scientific per una cifra complessiva fino a 600 milioni di euro, di cui 400 milioni subito e altri 200 milioni legati all’autorizzazione definitiva della Food & Drug Administration (FDA).

Dietro a questa operazione c’è anche la mano dell’ingegnere, che attraverso la sua holding Romed aveva acquisito anni fa una partecipazione del 10,97% nella Twh Hypertension srl, società che a sua volta aveva investito in Sonivie, aumentando progressivamente la propria quota. L’investimento, inizialmente in perdita – nel 2024 Twh Hypertension aveva chiuso con un rosso di 66 mila euro – si è trasformato nel 2025 in una plusvalenza da 33,5 milioni di euro, frutto dell’acquisizione americana.

Gli azionisti hanno quindi deciso di liquidare la società e distribuire un dividendo straordinario di 33,26 milioni di euro. Per De Benedetti, la quota corrisponde a un incasso personale di 3,648 milioni di euro: una cifra che, pur non rivoluzionaria, rappresenta una boccata d’ossigeno per i conti della Romed, ancora appesantiti dalle perdite delle altre controllate.

Nel 2024 infatti la Per spa, altra holding dell’ingegnere, ha registrato una perdita di 674.693 euro, mentre l’Editoriale Domani, editrice del quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi, ha chiuso l’anno con un rosso di 1,489 milioni di euro. Il giornale, come annunciato dallo stesso De Benedetti, passerà presto sotto il controllo di una fondazione dedicata, ma nel frattempo la plusvalenza ottenuta in Israele consente all’imprenditore di compensare almeno in parte le difficoltà del suo impero economico.

Il successo di Sonivie nasce dal suo dispositivo innovativo di denervazione renale, un trattamento per pazienti affetti da ipertensione resistente. Dopo i test positivi condotti in Israele e negli Stati Uniti, nel luglio 2024 la FDA ha autorizzato l’avvio dello studio pivotale, passo decisivo per la commercializzazione del prodotto. È stato proprio quel via libera a scatenare l’interesse della Boston Scientific, culminato nell’offerta milionaria accettata dagli azionisti.