De Meo verso il primo giorno di "scuola" nel lusso. Da Renault a Kering: la nuova avventura del manager riformista - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 11:39

De Meo verso il primo giorno di "scuola" nel lusso. Da Renault a Kering: la nuova avventura del manager riformista

Addio all'automotive ma non sarà un salto nel buio: ecco perché

di Marco Santoni

De Meo passa al lusso. Inizia l'avventura con Kering: "Grande entusiasmo e fiducia nel marchio"

L'annuncio era arrivato un po' a sorpresa e aveva spiazzato tutti nel settore "automotive". Luca de Meo qualche mese fa aveva annunciato l'addio da ceo di Renault per passare al "lusso", stuzzicato dall'offerta di Kering. E dal 15 settembre sarà il momento di iniziare ufficialmente questa avventura. Arrivato alla guida del gruppo francese nel 2020, era stata sua l’idea del piano "Renaulution" per il rilancio dell'azienda che ha portato ai risultati record del 2024. Dai motori ora passa a Kering, il colosso del lusso in fase di stallo, un gigante che ha bisogno di qualcuno al volante che sappia rendere le cose belle anche ordinate.

Leggi anche: Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di Taranto

Il manager italiano è entrato ufficialmente in carica come amministratore delegato da martedì 9 settembre. "Affronto questa nuova sfida professionale - ha detto - con entusiasmo e fiducia, ispirato dalla forza dei marchi del gruppo e dalla competenza delle sue persone. Sono convinto che insieme continueremo a fare di Kering un attore fondamentale nel settore del lusso".

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA