Entopan e Harmonic Innovation Group con Ocse a Dubai: dal Mediterraneo un modello di cooperazione tra impresa privata e territorio - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 16:58

Entopan e Harmonic Innovation Group con Ocse a Dubai: dal Mediterraneo un modello di cooperazione tra impresa privata e territorio

Dal Sud Italia il paradigma di sviluppo armonico inclusivo e replicabile nei Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa

di Arianna Conti

Dal Sud Italia a Dubai: il modello di “Innovazione Armonica” conquista il MENA-OECD Business Forum

Entopan, think tank internazionale sui temi dell’economia dello sviluppo e dell’innovazione, e Harmonic Innovation Group, entrambe Società Benefit che, come imprese private di interesse pubblico, operano con l’obiettivo di fare del Mezzogiorno il cuore e motore dello sviluppo di ecosistemi dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, sono i due soggetti italiani scelti e invitati a partecipare all’incontro “Costruire economie Connesse e Diversificate: le strategie del settore privato” organizzato da MENA-OECD Business  Advisory Board (BAB) e in corso ora a Dubai.

L’evento rientra nelle attività che BAB svolge nell’ambito del MENA-OECD Competitiveness Programme come laboratorio politico in cui i rappresentanti del settore privato e dei governi delle principali economie del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) e OCSE discutono congiuntamente riforme pratiche volte a promuovere una crescita economica che crei posti di lavoro stimolando contestualmente imprenditorialità, innovazione, digitalizzazione, lavoro, empowerment femminile e transizione verde. 

È in quest’ottica che Harmonic Innovation Group e Entopan - rispettivamente rappresentate dall’Amministratore Delegato Emanuele Spampinato nel panel “Connettere Persone e Idee: ecosistemi di innovazione cross-border” e dal Responsabile delle Relazioni Strategiche Raffaele del Monaco nel panel “PMI e imprenditorialità: opportunità di espansione per una crescita inclusiva” – sono state chiamate a portare la propria testimonianza come esempio di un nuovo modello di sviluppo.

Un modello che, partendo dal Sud Italia si propone di implementare il paradigma dell’Innovazione Armonica definito dal fondatore Francesco Cicione, promuovendo un progresso buono che può essere perseguito solo coniugando ricerca tecnologica e ricerca morale, nella costante valutazione delle implicazioni etiche di ogni intervento che può essere fatta solo da uomini e donne di cultura e visione di lungo periodo, che interpretano l’innovazione prioritariamente come strumento per promuovere impatti economici, sociali, culturali e ambientali inclusivi e generativi e non solo come opportunità di profitto. 

La diffusione della cultura mediterranea è, infatti, uno dei pilastri portanti delle attività di Entopan, impegnata a sviluppare iniziative culturali, incontri, produzioni letterarie e multimediali, e ad aprire dialoghi con tutta l’area MENA - anche attraverso l’oramai ricorrente summit “Global South Innovation” - per supportare la crescita della consapevolezza nei soggetti pubblici e privati dell’importanza di far crescere Harmonic Innovation Ecosystem, una piattaforma collaborativa globale, fisica e digitale, volta al perseguimento di obiettivi e impatti di lungo termine. Un progetto che si pone come anello di congiunzione tra i più importanti ecosistemi dell’innovazione al mondo, valorizzando la tradizione del Made in Italy e la centralità geostrategica della regione mediterranea.

Con l’evento di Dubai, il paradigma dell’Innovazione Armonica e l’Harmonic Innovation Ecosystem sono stati presentati al Business Advisory Board come riferimento per politiche in grado di sostenere uno sviluppo sostenibile e competitivo nell’area MENA, che nei prossimi 25 anni vedrà l’ingresso nel mercato del lavoro di oltre 300 milioni di giovani. Gli esiti dei lavori saranno raccolti nel Business Annual Report del BAB e tradotti in linee d’azione e collaborazioni pubblico-private, orientando le prossime fasi del Programma.

LEGGI LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE ECONOMIA