Economia
Expo, Arese festeggia all'ex Alfa Romeo

di Sabrina Antenucci @SabrinaAnte
Arese: la riqualificazione dell’area Ex Alfa Romeo si presenta con successo
L’esposizione universale non smette di offrire spunti e opportunità di riavvicinare i cittadini alle aree abbandonate, l’ultimo esempio arriva da Arese e dall’opera di ristrutturazione dell’area Ex Alfa Romeo, dove sabato e domenica si è svolto con una grande partecipazione da parte di aziende private, istituzioni e cittadini la due giorni dedicata all’eccellenza motoristica e gastronomica italiana.
In mostra automobili d’epoca, nuovi modelli e moto; in pista gli istruttori di guida sicura del Gruppo Finiper e Aci Vallelunga; nell’area circostante le esposizioni e le prove su pista le eccellenze gastronomiche.
Una grande partecipazione dei cittadini che, a dispetto del clima afoso e del caldo torrido, hanno approfittato del fine settimana per partecipare all’evento e decretare il successo dell’iniziativa che ha coinvolto, oltre al Comune di Arese, quelli di Lainate e di Rho.
Il Sindaco di Arese, Michela Palestra, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di essere stati il motore - per restare in tema – di un'iniziativa che ha visto la collaborazione di una grande squadra, composta da istituzioni pubbliche e da aziende private, che ha permesso di ridare nuova vita a un'area che sta a cuore a tutti i cittadini e che ha mantenuto la vocazione motoristica di un tempo. Arese è da sempre legata alla storicità del marchio Alfa Romeo e la riqualificazione dell'area ha restituito ai cittadini uno spazio da troppo tempo abbandonato. Speriamo che sia solo l'inizio di una serie di attività per il rilancio dei nostri territori”.
Estremamente soddisfatta anche l'Assessore allo Sport, Roberta Tellini: “L'evento è stato l'occasione per riaprire ai cittadini uno spazio che per anni è stato inaccessibile e fonte di degrado. Grazie alla importante opera di riqualificazione che è stata fatta, oggi abbiamo un'area vivibile, verde, rigenerata.”
Ma l’iniziativa non chiude definitivamente dopo la due giorni: il percorso dell’area infatti rimane aperto per ospitare corsi di guida sicura per aziende e privati.
Alla pista esistente, infatti, sono stati aggiunte 4 aree che simulano gli ostacoli da affrontare durante i corsi di guida sicura. “Tra muri d’acqua e pavimentazione strutturata per far sì che le auto perdano la tenuta di strada, i conducenti impareranno come evitare incidenti o conseguenze gravi in caso di maltempo o imprevisti alla guida” raccontano gli istruttori Massimiliano Manzione e Fabrizio Cerreti “insegneremo piccoli trucchi e comportamenti semplici ma essenziali per mantenere la sicurezza in viaggio a chiunque lo desideri, dai giovani neo patentati ai guidatori esperti che desiderano migliorare le proprie prestazioni”

